logo 21/08/2014
dalle 2 T.U. circa
Immagine di Rolando LIGUSTRI
e Rubes TURCHETTI
Ripresa dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (UD)
Sezione
Comete
C/2014 E2 (Jaques): 747 KB; click on the image to enlarge
Cometa C/2014 E2 (Jacques)

La cometa C/2014 E2 (Jacques), designata provvisoriamente come S002692, fu scoperta dai brasiliani Cristóvão Jacques Lage de Faria, Eduardo Pimentel and João Ribeiro de Barros nell'ambito del progetto di ricerca del SONEAR Observatory nella notte del 13 marzo 2014. In quel momento essa si trovava nella parte settentrionale della costellazione del Centauro ed aveva una magnitudine di 14,7. Ricordo che Cristovao Jacques Lage de Faria è stato il primo brasiliano ad aver scoperto una cometa, la C2014 A4 SoNear a gennaio, per cui la C/2014 E2 (Jacques) è la seconda che scopre nel 2014. L'acronimo SoNear significa "Southern Observatory for Near Earth Asteroids Research"; è installato presso la città di Oliveira, situata nello stato di Minas Gerais, in Brasile.
Si tratta di una cometa non periodica, dall'orbita parabolica con inclinazione di circa 156° e valore di eccentricità 1. All'osservazione mostrava una chioma di 2 arco minuti, l'atmosfera cometaria risultava densa, fitta, abbastanza brillante e presentava anche una corta coda. Alla fine del marzo 2014, la C/2014 E2 (Jacques) appariva di magnitudine 11,5-12,00, visibile già con un telescopio di solo 8". Essa ha attraversato l'equatore celeste l'8 Maggio 2014, portandosi nell'emisfero settentrionale. Dal 3 giugno 2014 e sino al 17 luglio 2014 essa aveva un'elongazione inferiore ai 30° dal Sole. Con una velocità relativa al Sole di 31.358 km/sec ha raggiunto il perielio il 2 luglio 2014, transitando a circa 9 milioni di chilometri dalla nostra stella. La cometa si rese visibile nello strumento LASCO C3 del telescopio spaziale SOHO il 21 giugno 2014. La C/2014 E2 toccò una magnitudine apparente tra la 6 e la 7 a metà del mese di luglio 2014 e si rese visibile persino con semplici binocoli prima dell'alba.
La C/2014 E2 transitò a soli 0,085 U.A. (12.700.000 km, corrispondenti a 7.900.000 miglia) dal pianeta Venere il 13 luglio 2014. In base all'orbita calcolata, essa forse avrebbe avuto un aspetto simile alla cometa Hyakutake 2 intorno al 25 marzo 1996. Il 20 luglio 2014 la cometa si trovava vicina alla luminosa stella Beta Tauri (El Nath). Il 22 agosto 2014 essa è transitata presso Epsilon Cassiopeiae. Raggiungerà il perigeo (col massimo avvicinamento alla Terra) il 28 agosto 2014, passando a 0,56 U.A. (84.000.000 km, corrispondenti a 52.000.000 di miglia). La cometa passerà approssimativamente a circa 3° dalla brillante stella Deneb (Alfa Cygni) tra il 4 e 5 settembre 2014. Il 14 settembre si troverà vicina a Beta Cygni, Albireo.

Gli elementi orbitali sono: 
Epoch 2014 Dec. 9.0 TT = JDT 2457000.5
T 2014 July 2.5179 TT                                   MPC
q   0.663905             (2000.0)            P               Q
z  +0.001338       Peri.  344.0419      +0.3223049      +0.8859292
                   Node    56.3955      +0.9064230      -0.3904261
e   0.999112       Incl.  156.3926      +0.2729777      +0.2503936
From 3199 observations 2014 Mar. 13-Sept. 6, mean residual 0".6.
     Nongravitational parameters A1 = +2.07, A2 = -0.2548.

The following orbital elements are taken from MPC 89729:     C/2014 E2 (Jacques)

Nell'immagine presa da Rolando Ligustri e Rubes Turchetti vediamo l'oggetto nella seconda metà dell'agosto 2014. In essa la cometa appare luminosa, con una chioma ben visibile, ampia circa 15' d'arco e colorata d'un bel verde chiaro, con una lunga e rettilinea coda di ioni (considerando che sbordava ampiamente dal lato destro era lunga oltre un grado d'arco), con una corta coda di polveri che si apre in basso a sinistra. Era da parecchio tempo che non si riprendeva un oggetto così bello e luminoso.

L'immagine è di 900x600 pixel, a 16,8 milioni di colori; occupa 12,3 MB di memoria, qui compressi a 747 KB. Cliccandola l'aprirete a 1800x1200 pixel. Il campo inquadrato è di 75'x48' d'arco, con una risoluzione di 2,3"/pixel.

Telescopio riflettore: Newton 500 mm di diametro, lunghezza focale: 1620 mm; f/3,24 (ottiche Giacometti)
Montatura: Mathis Instruments MI-750 (Skypoint s.r.l.)
CCD: Sbig STLX-11002M con ruota portafiltri FW8S-STXL (Skypoint S.r.l.)
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 3 pose da 120 secondi (6 minuti complessivi) in binning 2x2
Tempo d'integrazione crominanze: 1 posa da 60 secondi per colore (RGB) in binning 3x3
Filtri impiegati (Astrodon E-series): L
Elaborazione: Adobe Photoshop CS4, Astroart 5
Seeing: medio; trasparenza: media

C/2014 E2 (Jacques) | Breve storia delle comete presenti nel sito | Comete | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2014 di Lucio Furlanetto (testo) e Rolando Ligustri-Rubes Turchetti (immagine)
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 30 agosto 2014; ultimo aggiornamento (2º): 12 settembre 2014