logo 3KB Sx: 08/06/2003
Dx: 12/05/2003-20:04 T.U.
Immagini di
Paolo BELTRAME
Riprese da
Mortegliano (Ud)
Sezione
Luna
cratere Tycho il 08/06/2003: 51 KB; click on the image to enlarge cratere Tycho il 12/05/2003: 53 KB; click on the image to enlarge
IL CRATERE THYCO

Nell'immagine a sinistra della superficie lunare, presa da Paolo Beltrame la sera di domenica 8 giugno 2003, osserviamo un altro cratere dedicato a uno degli astronomi più famosi della storia: Thyco, o Ticone nell'italianizzazione del suo nome. Ripreso in prossimità della linea del terminatore, il cratere si trova nell'emisfero lunare meridionale, fra Maginus, Longomontanus, Sassgrides. E' in pratica l'area a nord di Clavius, già inquadrata dai soci in altre immagini. Degno di nota si deve far notare l'alto picco montuoso al centro del cratere, formatosi per il rinculo dell'onda d'urto generata dall'asteroide che l'ha formato.
Nell'inquadratura a destra si vede il cratere e l'area circostante ripresi con luce solare quasi sulla verticale; infatti le ombre prodotte dai bordi rialzati sono sottilissime. Questa istantanea fu catturata il 12 maggio 2003, alle ore 20:04 TU, corrispondenti alle 22:04 in ora legale.

Zona circostante il cratere Thyco: 81 KB; click on the image to enlarge
   

Panoramica dell'area circostante il cratere, ripresa da Rolando Ligustri la sera del 3 gennaio 2004 dal nostro osservatorio astronomico di Talmassons. Si presti attenzione che non ha impiegato una webcam, come ormai utilizzano tutti gli astro-imagers planetari, ma un ccd (in questo caso il suo personale).

La risoluzione è buona, ma la sgranatura della ripresa evidenzia il limite di una buona ripresa con ccd rispetto agli ottimi lavori che si fanno con le webcam, anche molto economiche.

Thyco è il grande cratere con picco centrale e completamente illuminato, che si osserva al centro (un po' a sinistra) dell'inquadratura.

In basso rispetto a Tycho, il piè grande cratere che si osserva, con dentro di esso altri quattro più piccoli, è Clavius, uno dei più famosi dell'intero emifero a noi visibile.

L'immagine in alto a sinistra è di 403x457 pixel, a 256 toni di grigio ed occupa 617,7 KB di memoria, qui compressi a 65 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 528x599 pixel.
L'immagine in alto a destra è di 506x457 pixel, a 256 toni di grigio ed occupa 453,4 KB di memoria, qui compressi a 53 KB.
L'immagine in basso è di 520x696 pixel, a 256 toni di grigio ed occupa 706,8 KB di memoria, qui compressi a 81 KB.

Immagine di Beltrame
Telescopio Riflettore: NEWTON 200 mm di diametro
in alto a Sx: con lente di Barlow 3X; 3300 mm di lunghezza focale totale (f/16)
in alto a Dx: con lente di Barlow 2X e prolunga; 3600 mm di lunghezza focale totale (f/18)
Webcam: Philips Toucam Pro
Tempo d'integrazione: immagine mediata con 300 frames su 600 (Sx) e 400 frames su 900 (Dx)
Frequenza di ripresa: 20 frames/secondo, durata singolo frame: 50 ms
Elaborazione: maschera sfocata
Seeing: discreto
Immagine di Ligustri
Telescopio Riflettore: CELESTRON SC C11 (11" di diametro); focale totale=f/10
CCD: SXV H9
Binning 2x2 con una risoluzione di circa 1"/pixel

Immagini della Luna | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | La Luna
Homepage
Copyright © 2003-2009 di Lucio Furlanetto (testo)
Copyright © 2003 di Paolo Beltrame (immagini in alto) e 2004 di Rolando Ligustri (immagine in basso)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 6 agosto 2003; ultimo aggiornamento (4º): 28 maggio 2009