CARTA D'IDENTITA' |
|
Distanza dal Sole | min 4440
milioni di km max 7350 milioni di km |
Periodo di Rivoluzione | 247.7 anni |
Periodo di Rotazione | 6.39 giorni |
Temperatura media superficiale | - 230 °C |
Gravità (Terra = 1) | 0.04 |
Diametro | 2300 km |
Ma Plutone può davvero essere considerato un
pianeta? Fino a una decina di anni fa una tale domanda non avrebbe proprio avuto
senso, ma da quando, a partire dai primi anni '90, gli astronomi iniziarono a scoprire
innumerevoli corpi nella regione oltre Nettuno, anche la classificazione di Plutone come
pianeta ha cominciato a vacillare. Questa regione è chiamata Fascia di Kuiper ed è popolata da innumerevoli corpi, le cui dimensioni troppo piccole impongono di non considerarli pianeti a tutti gli effetti; Plutone potrebbe così essere considerato il componente di maggiori dimensioni di questa nuova categoria di oggetti celesti.
Togliendo a Plutone la qualifica di pianeta,
però, a qualcuno sembrerebbe quasi che fosse fatto uno sgarbo a Clyde Tombaugh
che, analizzando centinaia di lastre fotografiche, ne scoprì l'esistenza il 13 marzo 1930
ponendo fine ad una lunga ricerca che aveva visto in prima fila soprattutto l'astronomo
americano Percival Lowell.
Indugiando ancora un po' sull'uso della fantasia, ecco come
potrebbe apparire un panorama di Plutone: un cielo scurissimo (probabilmente anche in
pieno giorno) trapuntato di stelle.
|
Fonti per le Immagini: JPL - CALTECH - NASA