1990

XI Edizione

 

FREDDO CANE
partecipanti:   3 per squadra (1 ragazza)
tempo a disposizione:   2 minuti
Il meccanismo del gioco è stato spiegato direttamente sul campo di gare (gioco a sorpresa).
Uno dei tre concorrenti (un ragazzo) deve rimanere fermo nel posto assegnato, mentre gli altri due possono muoversi liberamente, sempre naturalmente restando all'interno dell'ambiente-Oratorio.
Tutti i componenti della squadra che non partecipano al gioco devono tassativamente rimanere nella zona assegnata alle squadre.
Al VIA i due concorrenti libersi di muoversi devono cercare di procurare e di far indossare al loro compagno il maggior numero possibile di capi d'abbigliamento: questi possono essere reperiti sia presso i componenti della propria squadra sia in mezzo al pubblico.
Non sono considerati validi: calze, scarpe, fazzoletti, cappelli, sciarpe, scialli e foulard.
Al termine del tempo assegnato si conta il numero dei capi indossati dal concorrente.
Naturalmente vince la squadra che ha totalizzato il maggior numero di indumenti.

SPEEDY GONZALES
partecipanti:   3 per squadra (1 ragazza)
E' una staffetta in cui il testimone è costituito da un pneumatico che il concorrente traina eseguendo uno slalom tra dei birilli.
La fune di traino è agganciata alla vita del concorrente e questi non può toccarla durante il percorso pena lo STOP del gioco per la squadra; analogo discorso vale per il pneumatico.
Il passaggio del "testimone" si esegue quando il pneumatico ed il concorrente hanno completamente oltrepassato la linea di fondo e dovrà essere eseguito dal concorrente non coinvolto nel passaggio.
La caduta di un birillo dello slalom o del giro di boa implica lo STOP del gioco per la squadra ed in tal caso verrà considerato il percorso effettuato.
Naturalmente vince chi impiega meno tempo.

OGGI SPOSI
partecipanti:   2 per squadra (1 ragazza)
Ogni squadra ha in dotazione 3 pneumatici (muniti di una fune per il loro recupero) e 2 assi di legno: con questo materiale si deve "costruire" un ponte avanzando nel percorso senza mai mettere piedi o altre parti del corpo a terra.
Al termine del percorso è segnata una linea che entrambi i concorrenti devono completamente superare (in qualsiasi momento è consentito il tentativo di salto).
Giunti oltre la linea di fondo il ragazzo deve recuperare il bouquet, consegnarlo alla ragazza e ritornare alla partenza portando la "sposa" in braccio.  Qui verrà dato lo STOP al tempo.
Se durante il percorso di andata un concorrente tocca terra (o nel salto non sorpassa completamente la linea di fondo) viene dato lo STOP alla squadra.
Vince la squadra che completa l'intero percorso in minor tempo oppure ne compie la frazione maggiore.

I WATUSSI
partecipanti:  3 per squadra (1 ragazza)
E' una staffetta sui trampoli.
Il testimone è costituito, oltre che dai trampoli stessi, da una corona e da una sveglia (appesa al collo del concorrente).
Il percorso di ogni concorrente è diviso in due parti al termine di ciascuna delle quali è possibile mettere i piedi a terra (solo dopo aver oltrepassato la linea stando sui trampoli!).
Al termine della prima parte, ogni concorrente dovrà fare scoppiare un palloncino.
La "caduta" dai trampoli implica la ripetizione della frazione di percorso che si sta effettuando.
E' ovvio che le operazioni di passaggio dei testimoni vanno effettuate oltre la linea di partenza/arrivo pena la non validità della frazione di staffetta stessa.
Ogni concorrente è tenuto ad indossare durante la gara dei guanti da lavoro.

ASSO DI BASTONI
partecipanti:   3 per squadra (2 ragazze)
E' una gara di slalom che i concorrenti devono effettuare trasportando un palo mediante delle apposite maniglie.
Il palo deve sempre essere tenuto orizzontale e non può mai essere sollevato sopra la testa, anzi le braccia che lo reggono devono sempre essere rivolte verso il basso; inoltre non è consentito il cambio di mano.
Le porte dello slalom vanno sempre affrontate con la "punta" del palo contrassegnata in modo univoco.
Al termine del percorso di andata si dovrà effettuare un giro completo attorno alla boa e ritornare ancora effettuando lo slalom.
La caduta di un birillo dello slalom o della boa comporta lo STOP del gioco per la squadra; in questo caso si prenderà nota della strada percorsa.

TAPPETI VOLANTI
partecipanti:   5 per squadra (2 ragazze)
Ogni squadra ha a disposizione un asse su cui prende posto un concorrente: gli altri 4 dovranno trasportarlo lungo il percorso.
Il percorso consiste di 2 sottopassaggi (altezza circa 1,5 m) sotto i quali dovranno transitare i portatori, mentre il trasportato li dovrà scavalcare saltando.
La caduta dell'asticella del sottopassaggio comporta lo STOP per la squadra.
Il percorso non avviene "a vuoto", ma il concorrente dovrà trasportare dei palloni (1 alla volta) raccogliendoli da terra alla linea di partenza e depositandoli in un canestro alla linea di fondo sempre scendendo dalla piattaforma quando tutti i trasportatori hanno varcato la linea.
Viene cronometrato il tempo impiegato a trasportare i 3 palloni in dotazione ad ogni squadra.
Ogni trasportatore dovrà calzare stivali di gomma (quelli a metà polpaccio).

LINES NOTTE
partecipanti:   3 per squadra (1 ragazza)
tempo a disposizione:   3 minuti
Un concorrente indossa un "pannolone" di gommapiuma e fa la spola tra la piscina (deve entrare e uscire ogni volta) ed i compagni, cercando di trasportare più acqua possibile.
I due compagni devono cercare di riempire con l'acqua trasportata (strizzando il pannolone!) il maggior numero possibile di bottiglie entro il tempo assegnato.
Il concorrente con il pannolone può solo contribuire al riempimento delle bottiglie strizzando anch'egli il pannolone, senza però maneggiare le bottiglie stesse.
Lungo il percorso verso la piscina verrà collocato un telo reso scivoloso con dello shampoo.
La classifica sarà determinata dalla quantità d'acqua raccolta da ogni squadra.

TENNIS BAGNATO
partecipanti:   3 per squadra (1 ragazza)
tempo a disposizione:   1 minuto e 30 secondi
Il concorrente di una squadra entra in piscina (si può mettere dove vuole) ed ha a disposizione due racchette.
Su apposite pedane prendono posto 4 ragazze avversarie (le squadre sono sorteggiate) e accanto a loro il terzo concorrente (loro compagno di squadra).
Nel tempo a disposizione le ragazze devono cercare di lanciare nella piscina il maggior numero di palline (sono di spugna imbevute d'acqua), mentre il concorrente avversario cercherà di respingerle al volo.  Il loro compagno di squadrà potrà recuperare le palline respinte e riportarle alla lanciatrice perche siano riutilizzate.
Il concorrente in piscina non può assolutamente buttare fuori quelle già cadute in acqua.
Allo scadere del tempo si contano le palline che hanno superato la difesa del concorrente e sono cadute nella piscina.

 


| Torna indietro |