Nella cultura
    biblica è molto evidente l'identificazione del pericolo con l'azione dei flutti ed il
    prorompente avanzamento delle onde. Tale identificazione appare a mio avviso molto strana
    dal momento che le vicende che hanno originato ed alimentato la cultura biblica ben
    difficilmente possono essere ricondotte ad esperienze di questo tipo. 
    In altre parole: da quali esperienze di vita i racconti delle vicende del popolo d'Israele
    hanno tratto le immagini di "fuga verso i monti", di "acque che mi giungono
    alla gola" e di "travolgenti torrenti impetuosi"? 
    Se l'ambito socioculturale dal quale proviene la cultura biblica è quello seminomade
    (alle origini) seguito, una volta entrati in Canaan, da uno stile di vita sedentario
    (dedito cioè all'allevamento e alla coltivazione agricola), quali possono essere le
    origini di un rapporto così drammatico con l'azione dirompente delle acque? 
    Considerando solamente il Libro dei Salmi (ma molte altre citazioni potrebbero essere
    tratte dalla predicazione profetica e dall'altra letteratura sapienziale) appare evidente
    come le domande poste poc'anzi siano tutt'altro che retoriche:
      Salmo 18 
      5Mi circondavano flutti di morte 
      mi travolgevano torrenti impetuosi. 
      
. 
      17(Il Signore) stese la mano dall'alto e mi prese 
      mi sollevò dalle grandi acque. 
      Salmo 32 
      6Per questo ti prega ogni fedele 
      nel tempo dell'angoscia; 
      quando irromperanno grandi acque 
      non lo potranno raggiungere. 
      Salmo 40 
      3(Il Signore) mi ha tratto dalla fossa della morte 
      dal fango della palude; 
      i miei piedi ha stabilito sulla roccia, 
      ha reso sicuri i miei passi. 
      Salmo 69 
      2Salvami o Dio: l'acqua mi giunge alla gola. 
      3Affondo nel fango e non ho sostegno; 
      sono caduto nelle acque profonde e l'onda mi travolge. 
      
. 
      15Salvami dal fango, che io non affondi; 
      liberami dai miei nemici e dalle acque profonde. 
      16Non mi sommergano i flutti delle acque 
      e il vortice non mi travolga; 
      l'abisso non chiuda su di me la sua bocca. 
      
     
    Una prima risposta può essere data interpretando queste citazioni come richiami
    all'evento del Diluvio Universale, castigo senza scampo per gli empi e salvezza per Noè,
    prefigurazione dell'evento del Mare delle Canne, culmine dell'azione liberatrice di Dio
    nei confronti del suo popolo prigioniero in terra d'Egitto. Si tratterebbe, perciò,
    solamente di citazioni che non si fondano su esperienze dirette, ma sulle riflessioni
    teologiche (e poetiche) suggerite dalla rilettura del racconto della vicenda di Noè (al
    tempo della seconda opportunità concessa al genere umano, la seconda creazione) e di
    quella più recente della liberazione della schiavitù. 
    L'azione sterminatrice delle acque sarebbe dunque il "male" dal quale il popolo
    d'Israele (raffigurato dal padre-Noè) sarebbe stato scampato dal suo Dio, e tale azione
    sarebbe poi diventata (con Mosè) lo strumento concreto della liberazione dall'Egitto per
    il raggiungimento della Terra Promessa. 
    E mi pare che proprio partendo da queste riflessioni la successiva teologia cristiana ha
    inserito l'immagine dell'acqua quale elemento purificatrice (battesimo) e vitale (Cristo
    sorgente di vita), ma tali riflessioni esulano dall'ambito che sto affrontando. 
     
    A mio parere, però, vi possono essere anche altre spiegazioni. 
    Le immagini utilizzate, infatti, non danno l'impressione di una quasi asettica riflessione
    a tavolino, tutt'altro! Vi si respira l'angoscia di chi ha davvero sperimentato l'azione
    devastante e senza rimedio delle acque, il terrore di chi ha visto la sua esistenza
    veramente in pericolo, senza alcuna possibilità di scampare all'avanzata dei flutti ed
    alla loro morsa letale. 
    Da questa considerazione mi è venuto il sospetto che l'autore potesse aver avuto diretta
    esperienza di quelle situazioni, che davvero avesse visto con i suoi occhi l'azione
    devastante dei flutti e che avrebbe poi trasformato questa sua esperienza in splendide
    immagini allegoriche. 
    Non mi risulta, però, che la regione palestinese possa essere segnalata come possibile
    scenario di inondazioni particolarmente violente; il Giordano, pur con tutto il rispetto,
    non penso possa essere soggetto a travolgenti piene e a devastanti esondazioni, quasi si
    trattasse (limitando la citazione ai fiumi della zona medio-orientale) del Nilo, del Tigri
    o dell'Eufrate. 
    A meno che
 
    Prima ipotesi: Thera. 
    Il Mar Egeo è stato lo scenario di un evento catastrofico, forse una delle più grandi
    prove di forza che madre natura ha fatto sperimentare, sul nostro pianeta, alla civiltà
    umana. Mi riferisco alla esplosione vulcanica dell'isola di Thera (Santorini) che nel 1626
    a.C. (tra le tante proposte è questa forse la data più probabile) disintegrò metà
    isola ed innescò un'onda di tsunami che non solo irruppe sulle isole più vicine
    (l'arcipelago delle Cicladi), ma fece sentire la sua pesante devastazione anche sull'isola
    di Creta, proseguendo poi la sua corsa fino a raggiungere anche le coste libiche e
    palestinesi. Ha certamente ragione chi afferma che non esistono documenti scritti che
    narrano l'evento, ma alcune circostanze storiche ci possono dare qualche spiegazione.
    Anzitutto non possiamo aspettarci alcun racconto dagli abitanti di Thera, costretti
    dall'incalzare degli eventi ad abbandonare la loro isola per trovare un (poco) sicuro
    rifugio nelle isole vicine. E neppure l'altra civiltà allora presente nell'Egeo, oltre a
    quella Cicladica, può essere d'aiuto: la cultura minoica, infatti, deve proprio
    all'evento di Thera la sua fine improvvisa. D'altra parte la civiltà greca era ancora
    troppo primitiva; il periodo di cui stiamo parlando è classificato come primo periodo
    miceneo, e si colloca al termine delle migrazioni dal nord dei popoli indoeuropei (Ioni ed
    Achei). La speranza di avere riscontri oggettivi naufraga anche quando si cerca di
    consultare la produzione letteraria egiziana: era infatti l'epoca dell'invasione degli
    Hyksos, un momento buio di ritorno alla barbarie per la civiltà del Nilo che vantava già
    una consolidata cultura. 
    Non c'è che dire, la mancanza di possibili riferimenti è desolante, ma proprio questo
    silenzio collettivo su un evento così straordinario qual è stata l'esplosione di Thera
    è esso stesso una prova schiacciante: come infatti non pensare che la mancanza assoluta
    di racconti sull'accaduto non sia essa stessa il muto racconto di uno sconvolgimento
    epocale, di un repentino e radicale ritorno a civiltà meno evolute, ancora incapaci di
    raccontarsi e di raccontare (anche con figure allegoriche) gli eventi che le avevano
    portate a conquistare la scena? 
    In verità c'è stato chi ha interpretato le vicende della fuga/cacciata dall'Egitto del
    popolo d'Israele raccontate nel libro dell'Esodo (le piaghe, i prodigi, la nube e la
    colonna di fuoco e la stessa divisione del Mar delle Canne) come dirette conseguenze
    dell'evento-Thera, ma sinceramente non me la sento di condividere questa pur intrigante
    associazione. In Esodo 1,11 si parla del popolo d'Israele in schiavitù impegnato nella
    costruzione delle città deposito di Pitom e Ramses, opere che si collocano all'epoca del
    regno di Ramses II, perciò è durante il regno di questo faraone (durato dal 1290 al 1224
    a.C.)che si devono collocare gli eventi della fuga dall'Egitto del gruppo di Mosè. Una
    breve divagazione: certamente l'idea dell'esodo in massa del popolo d'Israele, tanto cara
    alla finzione cinematografica, non corrisponde a quanto è avvenuto ed è piuttosto
    ipotizzabile una serie di vicende che hanno riguardato più gruppi separati, ciascuno con
    le sue traversie e con il suo condottiero, riunitisi in seguito in un unico popolo prima
    dell'ingresso in Canaan. Si spiegherebbe in tal modo anche il dualismo tra fuga e cacciata
    che traspare dai racconti veterotestamentari. 
    Chiudiamo subito questa parentesi e ritorniamo al nocciolo del problema: se accettiamo
    quanto è scritto in Esodo 1,11 possiamo concludere che quasi trecento anni separano
    l'evento di Thera dalle vicende di Mosè, troppi per abbozzare uno stretto legame, ma
    sufficientemente prossimi agli eventi dell'esodo tanto che alcuni racconti da essi
    ispirati avrebbero potuto essere in seguito confusi e addirittura identificati con quelli
    dell'epopea di Mosè e comunque diventare parte integrante del patrimonio culturale del
    popolo ebraico. E da questo patrimonio riemergere con quelle immagini così vive e
    drammatiche presentate all'inizio della nostra analisi. 
    Seconda ipotesi: cultura ebraica = cultura
    sumerica. 
    E' la diretta conseguenza di quanto ho sviluppato nella ricostruzione degli eventi che
    hanno portato al sorgere dei racconti e delle tradizioni del Diluvio. Il retroterra
    culturale (e cultuale) del popolo ebraico sarebbe da identificare con la civiltà sumera:
    le vicende di Abramo invitato da Jahwè ad abbandonare la terra natale di Ur non sarebbero
    dunque un escamotage letterario per celebrare le nobili origini di Israele, ma
    rifletterebbero il reale punto di unione tra le due culture. La cultura sumera era pervasa
    dall'acqua (non a caso il creatore dell'umanità è proprio Enki, il dio dell'acqua che
    disseta e crea) intesa come sorgente di vita, ma anche come causa di distruzione e di
    morte. E lo stesso clima respiriamo nei racconti biblici, testimonianza di qualcosa di
    molto più profondo di una semplice vicinanza dei popoli o dell'effetto di una
    dominazione. 
    Non è mia l'idea così scioccante dell'identificazione della cultura ebraica come
    evoluzione e diretta emanazione della cultura sumera (non mi reputo un esperto di
    sumerologia e neppure di studi biblici), ma l'ho conosciuta grazie a David Rohl ed al suo
    "La Genesi aveva ragione" (Ed. Piemme, 2000). Doverosa, dunque, una limitata
    citazione rimandando (ed invitando caldamente) il mio lettore all'approfondimento sul
    testo originale. 
    
      
        I figli di Shem 
        Vorrei ora esporvi un'interessante teoria avanzata da Samuel Noah Kramer - che, è
        opportuno ricordarlo, è considerato il più importante sumerologo del XX secolo.
        Nell'ultima parte del suo "The Sumerians", un classico in fatto di sumerologia,
        Kramer affronta la spinosa questione delle relazioni tra i patriarchi biblici e i sumeri.
        Inizia paragonando ciò che sappiamo della civiltà sumera con la tradizione israelita
        così come si appare dalla Bibbia. 
        [
] 
        E' evidente che tra sumeri e israeliti ci furono legami culturali che Kramer si propone di
        analizzare, ma questo lo porta a porsi la domanda fondamentale:
          
            "Se i sumeri sono stati un popolo che nel Vicino Oriente antico ha raggiunto
            risultati tanto importanti in campo letterario e culturale da lasciare un'impronta
            indelebile sulle opere degli uomini di lettere ebrei, perché mai la Bibbia quasi non li
            nomina?" 
           
         
        Si tratta di un particolare che i lettori della Bibbia notano raramente. Nel Vecchio
        Testamento sono citate quasi tutte le altre civiltà importanti del Vicino Oriente antico
        - egizi, cananei, amorrei, urriti, ittiti, assiri, babilonesi - ci sono tutti. Perché i
        Sumeri non ci sono? 
        
          
            "Nel Libro della Genesi, nei capitoli 10 e 11, per esempio, troviamo elenchi di un
            certo numero di eponimi, di territori e di città. Ma, fatta eccezione per il termine Shinar,
            piuttosto oscuro, e che gli studiosi di solito identificano con Sumer
 sembra che in
            tutta la Bibbia i sumeri non vengano citati affatto, il che mal si concilia con la loro
            presunta preminenza e influenza." 
           
         
        Subito dopo scopriamo che Kramer ripropone una teoria pubblicata per la prima volta nel
        1941 dal suo maestro, un altro grande studioso del mondo mesopotamico - Arno Poebel
        (1881-1958). 
        [
] 
        Kramer introduce una puntualizzazione di tipo grammaticale destinata a risolvere il
        problema dell'assenza dei sumeri nel racconto biblico [
]. 
        In parole semplici, i sumeri avevano un certo numero di consonanti che, quando si
        trovavano alla fine di una parola venivano lasciate cadere, in pratica non venivano
        pronunciate. 
        Per esempio, la parola che indica "dio" - dingir - veniva pronunciata
        "dingi". La consonante "r", sebbene scritta, non veniva pronunciata.
        Dopo aver indicato un paio di esempi, Kramer sferra quello che, da un punto di vista
        linguistico e intellettuale, è un vero colpo di grazia. 
        
          
            "Torniamo dunque al nostro problema e alla ricerca della parola Sumer, o
            meglio Shumer, per usare la forma che compare nei documenti in caratteri
            cuneiformi. Poebel fu colpito dalla somiglianza tra Shumer e Shem, il nome
            del figlio maggiore di Noè, da cui derivano eponimi come Ashur, Elam, Eram e,
            soprattutto, Eber, l'eponimo degli ebrei." 
           
         
        Che cosa vuol dire? Significa forse che il nome biblico Shem potrebbe essere l'eponimo
        anche della terra di Sumer? Sì; per quanto possa sembrare stupefacente, è proprio quello
        che intende dire Kramer, il sumerologo per eccellenza, che continua poi con due importanti
        precisazioni: 
        
          - la vocale ebraica "e" equivale spesso alla vocale cuneiforme "u",
          come nel caso della parola ebraica shem che indica il "nome" e che
          corrisponde all'accadico shum. Dunque il sumerico "Shumer" diventa
          l'ebraico "Shemer"; 
          - la consonante "r", che troviamo alla fine della parola "Shumer", è
          una consonante che non veniva pronunciata. 
         
        Pertanto la pronuncia della parola "Shumer" nella lingua ebraica sarebbe
        stata "Shem"! 
        La conclusione è tanto inevitabile quanto rivelatrice. 
        
          
            "Se l'ipotesi di Poebel risulta corretta, e Shem corrisponde a Shumer/Sumer,
            dobbiamo concludere che gli autori ebrei della Bibbia, o quanto meno alcuni di loro,
            pensavano che i sumeri fossero gli antenati del popolo ebraico." 
           
         
        Come fa notare Kramer, nessuno prese sul serio l'originale ipotesi di Poebel e, è
        triste dirlo, anche il tentativo di Kramer di riproporla non ebbe successo. Ma si tratta
        davvero di un'ipotesi tanto assurda? Quei due illustri studiosi erano proprio
        completamente fuori strada? Quanto ho esposto fino ad ora indica che non erano affatto
        lontani dalla verità. 
        (da: David Rohl - La Genesi aveva ragione - Ed. Piemme;
        2000 - pagg. 130-133)  | 
       
     
     |