In questa pagina ho inserito alcuni dei termini che
generalmente si incontrano quando si leggono articoli specialistici o pagine web
riguardanti i corpi e la dinamica del Sistema Solare.
Non vuole essere un trattato, e questo penso giustifichi la brevità delle descrizioni; se
qualcuno desidera spiegazioni più approfondite è invitato - ahimè - a ricercare altrove
le sue risposte...
Inevitabilmente, inoltre, la lista non può che essere incompleta, pertanto se nel tuo
navigare nella rete incontri qualche termine che qui non è riportato, mandami una e-mail indicando il termine
che desideri venga aggiunto all'elenco.
Sono ovviamente sempre gradite segnalazioni di errori o refusi e suggerimenti per
migliorare la pagina.I termini sono elencati in ordine alfabetico e cliccando sul termine si giunge alla descrizione.
Per ritornare all'elenco basta cliccare sulla freccia [ ] posta al termine di ogni descrizione.
In fondo alla pagina, inoltre, ho collocato l'elenco
dei libri consultati: più che una bibliografia, un modo per riconoscere il lavoro
degli altri.
Elenco alfabetico
Spiegazione dei
termini
Acondrite
Classe di meteoriti pietrose, simili per composizione alle rocce
terrestri, caratterizzate dall'assenza di condrule.
Afelio
E' il punto dell'orbita di un corpo celeste collocato a
maggiore distanza dal Sole.
Albedo
Parametro che indica la capacità di un corpo nel riflettere la luce;
numericamente esprime quale frazione della luce che lo investe viene riflessa indietro.
Amor
Gruppo di asteroidi le cui orbite hanno perielio interno all'orbita di Marte. Si avvicinano all'orbita
terrestre, ma non la intersecano. Il nome deriva dall'asteroide (1221) Amor scoperto nel
1932.
Anomalia Media
Matematicamente è il prodotto tra il moto medio ed il tempo
trascorso dal passaggio al perielio. Indica la posizione di un corpo
sull'orbita immaginando il moto uniforme e l'orbita circolare.
Apogeo
E' il punto di un'orbita circumterrestre collocato a maggiore
distanza dalla Terra.
Apollo
Gruppo di asteroidi il cui perielio è
più vicino al Sole di quello della Terra, destinati dunque a incrociare l'orbita del
nostro pianeta. Il nome deriva dall'asteroide (1862) Apollo scoperto nel 1932.
Argomento del Perielio
Nell'orbita di un corpo celeste è l'angolo tra il nodo ascendente ed il perielio; viene misurato nel
senso del moto del corpo.
Ascensione Retta
Nel sistema di coordinate equatoriali è l'angolo misurato a partire dal punto gamma fino
al circolo orario del punto considerato. Si misura sull'equatore celeste andando verso
Est.
Asteroidi
Detti anche Pianetini, sono gli innumerevoli corpi, generalmente rocciosi e di
dimensioni molto contenute, che orbitano intorno al Sole. Il più grande è (1)
Cerere, scoperto nel 1801 dall'italiano Piazzi, che ha un diametro di quasi 1000 km.
La maggior parte delle orbite si colloca in una fascia posta tra le orbite di Marte
e di Giove (Fascia Principale). Alcune di queste orbite presentano parametri
orbitali tra loro simili indicando un'origine comune (Famiglie di Hirayama).
Astrometria
Branca dell'Astronomia che si occupa della determinazione precisa della posizione
degli astri sulla sfera celeste.
Aten
Gruppo di asteroidi con orbite che li pongono
all'interno dell'orbita della Terra e la incrociano nei pressi del loro afelio;
vengono considerati una sottoclasse degli Apollo. Prendono il
nome dall'asteroide (2062) Aten.
Blink
Strumento che consente di osservare contemporaneamente, alternandone la visione, due
immagini dello stesso campo stellare. In questo modo si possono evidenziare le variazioni
di luminosità o gli spostamenti di un oggetto presente nel campo stellare.
Bolide
Meteora particolarmente luminosa che spesso riesce a raggiungere il
suolo (meteorite).
Centauri
Gruppo di oggetti celesti, collocati oltre l'orbita di Saturno, provenienti dalle zone
esterne del Sistema Solare (Fascia di Kuiper - Nube di
Oort) e catturati dalle forze gravitazionali dei pianeti giganti. Sono caratterizzati
da orbite instabili e da una struttura che li rende più simili a comete che ad asteroidi. I componenti maggiori di
questo gruppo hanno un diametro di circa 200 km. Il primo centauro ad essere scoperto fu
(2060) Chirone nel 1977.
Chioma cometaria
Regione luminosa costituita da gas e particelle di polvere che avvolge il nucleo di una cometa quando questa è vicina al
Sole. Di forma per lo più sferica, le sue dimensioni possono raggiungere diverse
centinaia di migliaia di km.
Coda cometaria
E' la scia di gas e di polveri che si liberano dal nucleo di una cometa al suo passaggio nei pressi del Sole. Ha sempre direzione
opposta al Sole e può svilupparsi per milioni di km. Solitamente si identificano
due tipi di code cometarie: una rettilinea costituita di ioni e l'altra, di forma arcuata,
costituita dalle polveri.
Comete
Corpi celesti appartenenti al Sistema Solare, caratterizzati da orbite
fortemente ellittiche e costituiti da un miscuglio di polveri e ghiacci. Quando transitano
nei pressi del Sole, la vaporizzazione dei ghiacci origina la tipica struttura della chioma cometaria e della coda. Si ipotizza
l'esistenza di centinaia di miliardi di nuclei cometari all'estrema periferia del Sistema
Solare nei due grossi serbatoi identificati nella Nube di Oort e nella
Fascia di Kuiper.
Condriti
E' il gruppo di meteoriti più comuni, caatterizzate dalla presenza
di condrule.
Condrule
Microscopiche sfere di silicati che si trovano disseminate all'interno di particolari meteoriti (dette condriti). Si ritiene che
la loro formazione sia da collocarsi nei primi momenti di aggregazione delle polveri della
nebulosa solare primordiale.
Cratere da impatto
Struttura solitamente circolare presente sulle superfici dei corpi celesti dotati di una
crosta solida originata dall'impatto con un corpo proveniente dallo spazio. L'evento
è altamente energetico e provoca solitamente la fusione del corpo impattante e la
profonda escavazione nel corpo bersaglio. Nelle fasi iniziali della formazione del Sistema
Solare tutti i corpi in formazione furono coinvolti in un violentissimo e intenso
bombardamento, le cui vestigia permangono tutt'ora. A quell'epoca possiamo far
risalire le formazioni dei mari lunari, giganteschi crateri di impatto riempiti dal magma
proveniente dall'interno della Luna. Anche la Terra presenta crateri da impatto:
attualmente sono note circa 200 strutture, ma il numero è destinato a salire.
Declinazione
Nel sistema di coordinate equatoriali è l'angolo misurato perpendicolarmente
all'equatore. E' positiva in direzione Nord, negativa in direzione Sud.
Distanza del Perielio
E' uno degli elementi che definiscono l'orbita di un corpo celeste.
Si definisce come l'angolo, misurato sull'orbita e nel senso del moto, compreso tra
il nodo ascendente e il perielio. Talvolta al suo posto si utilizza la longitudine del perielio, matematicamente uguale alla somma della
distanza del perielio e della longitudine del nodo.
Eccentricità
Parametro che caratterizza lo schiacciamento di un'ellisse. Matematicamente è il
rapporto tra la distanza del fuoco dal centro dell'ellisse e il semiasse
maggiore. E' uno degli elementi che definiscono l'orbita di
un corpo celeste.
Effemeridi
Tabelle che riportano le posizioni di un corpo celeste e le modalità del verificarsi di
alcuni fenomeni celesti.
Eliocentrico
Sistema di coordinate che ha al centro il Sole. Tale è, ad esempio, il sistema
cosmologico copernicano.
Epoca del passaggio al Perielio
Tempo trascorso dall'ultimo passaggio di un corpo celeste dal punto posto più vicino al
Sole. E' uno degli elementi che definiscono l'orbita di un corpo
celeste.
Equinozio
Momento in cui il Sole attraversa l'equatore celeste. Ogni anno questo fatto si verifica
due volte: intorno al 21 marzo (equinozio di primavera) e intorno al 22 settembre
(equinozio d'autunno). L'equinozio di primavera è detto anche punto gamma e coincide con
il nodo ascendente dell'orbita terrestre.
Famiglie di Hirayama
Gruppi di asteroidi della Fascia Principale i cui parametri orbitali
indicano una identica origine, riconducibile a un asteroide disgregatosi in seguito ad un
impatto. K. Hirayama è l'astronomo giapponese che, nel 1918, per primo propose
questa teoria identificando 9 famiglie.
Fascia di Kuiper
Regione toroidale schiacciata che circonda la zona planetaria del Sistema Solare e si
estende fino a fondersi con la nube di Oort. Si ritiene sia popolata
da 10 miliardi di nuclei cometari e viene considerata il serbatoio
delle comete a corto periodo. Tale regione era stata ipotizzata
negli anni '50 dai due astronomi G.P. Kuiper e K.E. Edgeworth, ma solamente nel 1992 con
la scoperta di 1992 QB1 (successivamente battezzato Smiley) si è iniziato ad averne una
conferma osservativa.
Geocentrico
Sistema di coordinate che ha per centro la Terra. Tale era, ad esempio, il sistema
cosmologico di Tolomeo.
Inclinazione
E' uno dei sei elementi che definiscono un'orbita. Misura
l'angolo tra il piano dell'orbita e il piano dell'eclittica e di solito si indica con la
lettera i.
Lacune di Kirkwood
Costruendo un diagramma che riporti i semiassi maggiori delle orbite
degli asteroidi, si può notare che alcuni valori sembrano proibiti.
L'azione gravitazionale di Giove ha infatti svuotato di asteroidi quelle regioni
corrispondenti ad orbite il cui periodo era in risonanza con quello
del pianeta gigante. Questa importantissima particolarità fu scoperta da D.
Kirkwood nel 1866.
Limite di Roche
E' la distanza da un pianeta entro la quale si fa sentire in modo distruttivo la forza di
marea. Ipotizzando per un satellite la stessa densità del pianeta, il limite di
Roche vale circa 2,4 volte il raggio planetario.
Longitudine del Nodo Ascendente
E' uno dei sei elementi che definiscono un'orbita; misura l'angolo
compreso tra il nodo ascendente e il punto gamma e di solito si indica con omega
maiuscola. Il nodo ascendente è il punto in cui il corpo orbitante attraversa l'eclittica
provenendo da latitudini meridionali.
Longitudine del Perielio
Utilizzato talvolta come parametro orbitale al posto della distanza del
perielio, la longitudine del perielio è la somma tra la
distanza del perielio e la longitudine del nodo (nota: si tratta di
due angoli che giacciono su piani diversi).
Magnitudine
Unità di misura della brillanza di un oggetto celeste. E' definita su scala
logaritmica, dunque la differenza di una magnitudine comporta che il primo oggetto
presenta un flusso luminoso circa 2,5 volte maggiore del secondo. Il valore della
magnitudine non dice nulla sull'effettiva luminosità di un corpo celeste poichè non
tiene conto della sua distanza dall'osservatore. Per ovviare a questo si introduce la magnitudine assoluta.
Magnitudine assoluta
Esprime la luminosità di un oggetto celeste ipotizzando che sia posto ad una distanza
standard. Per la magnitudine assoluta delle stelle tale distanza è pari a 10 parsec (= 32,6 anni luce).
Per gli asteroidi, invece, si ipotizza di porre il corpo celeste ad
una UA sia dal Sole che dalla Terra e con angolo di fase nullo.
Meridiano
Ogni cerchio massimo che passa per i poli nord e sud. Sulla Terra un meridiano è
una linea di longitudine; il meridiano di partenza è quello che passa per Greenwich
(Londra).
Meteora
Insieme di fenomeni luminosi, e a volte anche acustici, che accompagnano la vaporizzazione
di un meteoroide al suo ingresso nell'atmosfera terrestre.
Meteorite
Residuo solido di un meteoroide che supera lo scudo protettivo
dell'atmosfera terrestre e riesce a raggiungere il suolo.
Meteoroide
Corpo di origine asteroidale o cometaria più grande di una molecola ma non
classificabile, per le sue ridotte dimensioni, come asteroide o cometa. Quando entra nell'atmosfera terrestre origina una meteora e se raggiunge al suolo viene chiamato meteorite.
NEO
Sigla formata con le lettere iniziali dei termini Near Earth Object (= oggetto vicino alla
Terra); si indicano in questo modo i corpi celesti (asteroidali e cometari) posti su
orbite che li portano periodicamente ad avvicinarsi o ad incrociare l'orbita della Terra.
Sono dei potenziali proiettili cosmici per il nostro pianeta. Appartengono a questa
classe gli oggetti Aten, Apollo, Amor
e PHA.
Nube di Oort
Regione sferica che avvolge il Sistema Solare, posta ai suoi estremi confini (oltre 40
mila UA). Si ipotizza che in essa sopravvivano miliardi di nuclei
cometari, residui congelati della materia con la quale si formarono i pianeti.
Il nome deriva dall'astronomo olandese J. Oort che per primo, nel 1950, ne suggerì
l'esistenza.
Nucleo cometario
Corpo celeste che origina la chioma, la coda e
tutta la fenomenologia cometaria. Secondo l'ipotesi di F. Whipple (1950) è
costituito da un miscuglio di polveri e ghiacci - una "palla di neve sporca" -
che vengono rilasciati per l'azione del calore solare. Si tratta di oggetti celesti
con albedo molto bassa a causa della crosta scura che li riveste.
Obliquità dell'eclittica
E' così definito l'angolo di cui il piano dell'eclittica è inclinato rispetto
all'equatore. Praticamente indica di quanto l'asse di rotazione di un pianeta è
inclinato rispetto al piano su cui giace la sua orbita. La causa di tale
inclinazione va ricercata negli impatti giganti che hanno caratterizzato le fasi
conclusive della formazione planetaria.
Orbita
Percorso di un corpo celeste sottoposto a forze gravitazionali. Per i corpi
appartenenti al Sistema Solare l'orbita è di forma ellittica e viene univocamente
determinata dai sei parametri orbitali: semiasse maggiore, eccentricità, inclinazione, distanza
del perielio, longitudine del nodo ascendente, epoca
del passaggio al perielio.
Parsec
Unità di misura delle distanze astronomiche. Corrisponde a 3,26 anni luce e si
definisce come la distanza dalla quale il semidiametro dell'orbita terrestre sottende un
angolo di 1 secondo d'arco.
Perigeo
Punto di un'orbita circumterrestre posto più vicino alla Terra.
Periodo Orbitale
E' il tempo impiegato da un corpo orbitante per compiere un'orbita
completa.
Perielio
Punto di un'orbita circumsolare posto più vicino al Sole.
PHA
Sigla formata con le iniziali dei termini Potentially Hazardous Asteroid (=asteroide
potenzialmente pericoloso); si indica in questo modo quella classe di oggetti con magnitudine assoluta minore di 18 che sono destinati a transitare a
meno di UA dalla Terra.
Risonanza orbitale
E' la risposta di un sistema oscillante (quale è il moto di un corpo celeste) ad una
causa esterna che ha frequenza uguale o multipla o frazione semplice della frequenza del
sistema. Nel Sistema Solare sono particolarmente efficaci le risonanze con Giove,
responsabili delle lacune di Kirkwood.
Sciame meteorico
Incremento sensibile nei conteggi di meteore causato dal fatto che,
nella sua orbita, la Terra attraversa zone dello spazio in cui è maggiore la
concentrazione di meteoroidi. Questi sono riconducibili ad un
passaggio di una cometa e sono stati dispersi dal nucleo
lungo la sua orbita.
Semiasse Maggiore
E' uno dei sei parametri che definiscono un'orbita. Viene definito come la metà
della distanza tra perielio e afelio e viene
solitamente indicato con la lettera a.
Unità Astronomica
Unità di misura delle distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole. Viene
solitamente indicata con la sigla UA e vale 149,6 milioni di km.
Elenco
dei libri consultati
Il grande dizionario astronomico illustrato
Ed. Media Presse - Milano, 2000.
A. Carbognani - L. Foschini
Meteore
Ed. C.U.E.N. - Napoli, 1999
S. De Meis - J. Meeus
Asteroidi
Allegato al. n. 78 di Nuovo Orione - Milano, 1998.
S. De Meis - T. Magni
Dieci anni di comete 1997-2007
Allegato al. n. 56 di Nuovo Orione - Milano, 1997.
Dizionario dei termini astronomici
Ed. Fabbri - Milano, 1993.
P. Duffett-Smith
Astronomia pratica con l'uso del calcolatore tascabile
Ed. Sansoni - Firenze, 1983.
P. Muller
Dizionario di astronomia
Ed. S.E.I. - Torino, 1974.
torna all'elenco |