Pagina 4


 


Gruppo Astrofili Trentini
Doverosa una segnalazione per questo gruppo: il mirror in italiano di The Nine Planets - Tour multimediale del Sistema Solare (vedi il link alla pagina precedente) è opera loro. Complimenti.
http://www.mtsn.tn.it/astrofili/index.html

 


Gruppo Astrofili Columbia
E' il gruppo Astrofili di Ferrara.
Fa sempre piacere scoprire che nella Rete il numero delle pagine di gruppi di astrofili aumenta ogni giorno di più; se poi il sito indica le mie pagine tra i link consigliati, non si può proprio ignorarlo....
http://www.ferrara.com/columbia

 


Tunguska:
the Cosmic Mystery of the Century

Sito molto interessante sull'evento-Tunguska.
Curato da Roy Gallant è ricco di documenti (in inglese), immagini e links.
http://www.galisteo.com/scripts/tngscript/default.prl

 


Osservatorio Astronomico di Sormano
Osservatorio italiano all'avanguardia nella ricerca dei N.E.O. e
nello studio astrometrico dei corpi minori (codice MPC 587).
http://www.brera.mi.astro.it/sormano

 


Gruppo Astrofili Pesarese
Sono molto lieto di aver contribuito alla riuscita della mostra
"l'UNIVERSO" organizzata a Pesaro da questo Gruppo.
http://www.superindice.it/gap/

 


Gruppo Astrofili Catanzarese "Le Leonidi"
E' un gruppo di recente costituzione (17 novembre 1998), che
mi ha chiesto una menzione tra i link del mio Sito.
Con i migliori auguri...
http://www.leonidi.com

 


NEO Dynamic Site
E' un sito curato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Pisa.
Il team si occupa di catalogare e calcolare le orbite nonchè le proiezioni sul comportamento futuro dei NEO, al fine di identificare in anticipo possibili impatti.   Direttore della struttura è il dott. Andrea Milani.
Pagine da mettere senza dubbio tra le preferite.

http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neodys/neoibo



Pubblicazione scientifica on-line della Spaceguard Foundation e di NEODyS.
Ogni mese vengono presentati articoli di "addetti ai lavori" riguardanti i temi connessi alla ricerca dei NEO.  Caratteristica (per me) molto significativa è la presenza di una "doppia edizione", in inglese ed in italiano: divulgazione ad alto livello!
http://spaceguard.ias.rm.cnr.it/tumblingstone/

 


ITAlian Superbolide Network
Si tratta di una rete di osservatori italiani dedicata alla raccolta ed elaborazione dati sui superbolidi e fenomeni correlati.
http://www.fis.unipr.it/~albino/ITASN/itasn.html
Un primo passo nell'organizzazione dell'attività di ricerca e osservazione sul territorio nazionale è stata la creazione di una mailing list (lingua ufficiale è l'italiano) libera a chiunque voglia collaborare:
http://groups.yahoo.com/group/superbolidi

 


Associazione Astrofili Arcturus
Gruppo di Astrofili (di Chiavari e Tigullio) che si sono da poco affacciati sul Web.   Mi hanno chiesto di linkare il mio sito sulle loro pagine ed io, ringraziando, contraccambio.
http://www.arcturus.len.it

 


Circolo Astrofili Talmassons
E' il sito di un attivo gruppo di astrofili friulani.
Le pagine, curate con passione dal segretario del circolo Lucio Furlanetto, sono in rete dal 1997 e ammontano a oltre 1600.
Indispensabile ritornare più volte per poter apprezzare la quantità e la qualità del materiale proposto.
http://www.castfvg.it/

 

 


Pagina 1  |   Pagina 2  |  Pagina 3  |  Pagina 4  |  Lista Links

 

 
Home Page