Stime sui NEA binari

Osservazioni radar hanno rilevato cinque NEA (Near Earth Asteroid) doppi.
Gli astronomi, che hanno individuato i sistemi binari grazie ai potentissimi sistemi radar di Arecibo e Goldstone, stimano che un NEA su sei (tra quelli con diametro superiore ai 200 metri) possa essere costituito da due oggetti in orbita l'uno intorno all'altro.
A tutt'oggi, secondo quanto riferisce J.L. Margot della Divisione di Scienze Planetarie e Geologiche del California Institute of Technology, sono 5 i sistemi binari individuati grazie all'osservazione radar. Secondo il ricercatore il numero elevato di questi sistemi ed il fatto che la loro vita media sia dell'ordine di 10 milioni di anni indicherebbero che gli incontri ravvicinati con i pianeti responsabili della loro formazione avvengano molto frequentemente.

2000 DP107

Nell'immagine si può notare la ricostruzione del sistema di 2000 DP107 effettuata grazie alle misurazioni radar dell'Osservatorio di Arecibo nell'ottobre 2001.
Il corpo più piccolo (la Tour Eiffell dà un'idea delle proporzioni) orbita intorno al più grande in 42 ore ad una distanza di circa 2,6 km (il ponte schematizzato è il Golden Gate).

Sembrerebbe dunque che la possibilità di sistemi doppi sia tutt'altro che rara anche tra gli asteroidi che transitano nei pressi della Terra. Anzi, proprio gli incontri ravvicinati con i pianeti potrebbero essere all'origine di questi sistemi.
Qualche volta, però, può succedere che l'incontro diventi... troppo ravvicinato.
Considerando i crateri da impatto terrestri, si può notare che almeno tre di quelli con diametro superiore ai 20 km sono doppi, generati cioè dall'impatto pressochè simultaneo di due distinti oggetti.
Indispensabile, dunque, cercare di saperne il più possibile su queste coppiette di asteroidi che ci danzano sulla testa.

Fonte: NEO News

Indietro  |