Scoperte di asteroidi:
siamo al capolinea?

L'incredibile aumento delle recenti scoperte di asteroidi grazie alla preziosa opera di LINEAR, LONEOS, Catalina Sky Survey e Kitt Peak sembrerebbe portare con sè anche una problematica indicazione: pare, infatti, che il numero delle nuove scoperte stia lentamente diminuendo.
Quale può essere la ragione?

Dobbiamo forse ipotizzare che ci stiamo rapidamente avvicinando alla fine dell'epoca della scoperta di nuovi asteroidi perchè esiste un taglio netto nella distribuzione dimensionale degli asteroidi appartenenti alla Fascia Principale?
Oppure si tratta solamente della conseguenza del fatto che molti strumenti e dispositivi hanno ormai raggiunto una magnitudine al di sotto della quale gli osservatori non possono più estendere la loro ricerca di asteroidi meno luminosi?

Lo studio di Eric W. Elst pubblicato su Planetary and Space Science indica che apparentemente ci stiamo proprio avvicinando al termine di nuove scoperte, conseguenza del fatto che le più importanti ricerche di asteroidi (in particolare LINEAR) non sono in grado di cercare nuovi asteroidi al di sotto della magnitudine V=19.5

Eric W. Elst - Are we approaching the end of asteroid-discovery?
Planetary and Space Science - Vol. 49 (8), p. 781; 2001

Fonte:
http://www.elsevier.nl/gej-ng/10/37/40/42/30/26/abstract.html

Indietro  |