Cinque nuove possibili
strutture da impatto

Al 'Amarah (Iraq)
Questa struttura è stata individuata nella zona paludosa di Al 'Amarah, presso la confluenza del Tigri e dell'Eufrate nell'Iraq meridionale.
La forma è pressochè circolare ed ha un diametro di circa 3,4 km.
Una prima analisi ha portato ad ipotizzare un'origine recente (epoca protostorica).
Intrigante, a questo proposito, il possibile collegamento con i racconti sumeri (e mesopotamici più in generale) riguardanti il Diluvio (Epopea di Gilgamesh).

Fonte: S. Master - Meteoritics & Planetary Science, vol.36, Supplement, p.A124; 2001

Clicca qui se vuoi saperne di più sul Diluvio.


Chituli (Zambia)
Collocata nella Luangwa Valley, questa struttura presenta un aspetto leggermente poligonale, ha un diametro di 3,8 km e per essa si propone come epoca di formazione il tardo Paleozoico.
Il primo interessamento a questa struttura si deve agli studi di J.M.D. Sykes del 1978.
La struttura di Chituli dista circa 250 km dal Bangweulu Basin e circa 600 km da Lukanga Swamp, altri due possibili segni da impatto presenti nel territorio dello Zambia.

Fonte: S. Master - Meteoritics & Planetary Science, vol.36, Supplement, p.A123; 2001


Belinga (Gabon)
Individuata nella zona nord orientale del Gabon, la struttura ha la tipica forma circolare ed è caratterizzata da un diametro di circa 7 km.
Purtroppo è situata in una zona inaccessibile, protetta da una intricata foresta che lascia solo intuire nelle immagini satellitari la presenza della struttura.
E' evidente che una conferma sulla possibile origine impattiva sarà possibile soltanto dopo accurate rilevazioni in loco.
Per quanto riguarda la datazione (in attesa di misurazioni dettagliate) si suggerisce per la struttura un'età simile a quella del cratere da impatto di Bosumtwi (1 Ma), ipotesi che deriva dal buono stato di conservazione, segno di un evento recente.

Fonte: W.U. Reimold et al - 32nd Annual Lunar and Planetary Science Conference, March 12-16, 2001, Houston, abstract no. 1016


Luizi  (Zaire)
La struttura di Luizi si presenta come un anello non completo di 12,6 km di diametro e si trova nella provincia di Katanga - Repubblica Democratica del Congo.
Nel maggio 1996 è stata tentata una spedizione per raccogliere elementi scientifici direttamente in loco, ma un guasto meccanico ha irrimediabilmente bloccato il mezzo di trasporto impedendo ai ricercatori di raggiungere la struttura.
Unica cosa certa è la datazione delle formazioni rocciose della zona circostante (570 ± 5 Ma), elemento che impone un vincolo temporale ben preciso per la datazione dell'evento impattivo che ha originato la struttura.

Fonte: S. Master et al. - Meteoritics & Planetary Science, vol.36, Supplement, p.A124;2001


Gilbués  (Brasile)
Questa possibile struttura da impatto (caratterizzata da un diametro medio di una decina di chilometri) è stata individuata nella provincia brasiliana di Piaui (regione di Chapadas de Mangabeira).  La forma è ellittica (9,65 x 8,90 km) e risulta evidente nelle immagini satellitari della regione.
Per la datazione della struttura si ipotizza una collocazione tra il tardo Paleozoico ed il Mesozoico (circa 220 Ma).
Circa 300 km più a nord si trovano altre due strutture da impatto che risalgono alla stessa epoca: Serra de Cangalha (diametro 12 km) e Riachao Ring (diametro 4,5 km).

Fonte: S. Master e J. Heymann - Meteoritics & Planetary Science, vol.35, Supplement, p.A105;2000


Tutti gli abstract citati sono stati reperiti grazie al servizio offerto da:
The NASA Astrophysics Data System
- http://adsabs.harvard.edu

Indietro  |