Chicxulub Drilling Project

I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno iniziato i lavori di trivellazione nello Yucatan (Messico), nei pressi di Merida.
Il progetto (Chicxulub Scientific Drilling Project) prevede l'esecuzione di perforazioni ad una profondità di 1,8 km nella zona occupata dal grande cratere di Chicxulub, creato 65 milioni di anni fa dall'impatto di una cometa o di un asteroide.

L'impatto (al quale ci si riferisce anche con il termine di evento K/T perchè collocabile temporalmente tra la fine del periodo Cretaceo e l'inizio dell'era Terziaria) è ritenuto il responsabile di una delle maggiori estinzioni di massa nella storia del nostro pianeta. In essa scomparve oltre il 75 % delle specie di piante e animali che popolavano gli oceani e la terraferma e tra di esse quella dei dinosauri, scomparsa per noi fondamentale poichè consentì la rapida ascesa della specie dei mammiferi.

Il piano di trivellazione prevede di incontrare le rocce del cratere ad una profondità compresa tra 500 metri ed un chilometro e poi proseguire nel cuore dello stesso cratere attraversando gli strati di breccia e di materiali fusi nell'impatto.

Ulteriori immagini e notizie più dettagliate relative al cratere Chicxulub e ai progetti di trivellazione (non solo quelli relativi alle strutture da impatto) si possono trovare in questi siti Web:

  -   http://www.lpl.arizona.edu/SIC/impact_cratering/Chicxulubprpage/Chicxulubrel.html
  -  
http://www.lpl.arizona.edu/SIC/impact_cratering/Chicxulub/Chicx_title.html
  -  
http://icdp.gfz-potsdam.de/

Fonte: Neo News ( http://neo.jpl.nasa.gov/news.html )

Indietro  |