 |
07/01/2002 |
Immagine di Paolo BELTRAME e Giuliano DEGANO |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Deep Sky |
 |
AMMASSO APERTO M 67 / NGC 2682 |
Descrizione nel Catalogo Dreyer : CL,VB,VL,ERI,LC,*10 |
Ascensione retta : 08h 50m 24.0s ; declinazione : +11° 49' 00" (2000.0) |
Dimensioni : 30' ; magnitudine : 6.9 |
Separazione da Acubens (Alpha Cancri) : 01° 58' 39" |
Nell'immagine si vede l'ammasso aperto M 67,
situato nella costellazione del Cancro (Cancer), già osservabile con un buon binocolo e
grande quanto la luna piena (ha mezzo grado di diametro).
Esso è un ammasso aperto relativamente denso, con decine di stelle osservabili nell'inquadratura;
la magnitudine limite raggiunta dai soci è "strabiliante" per noi, che disponiamo di un
telescopio con una modesta apertura da 350 mm: controllando il catalogo stellare, Paolo ha determinato
che è stata raggiunta la magnitudine 21.03!!!
Per trovarlo basta cercare due gradi a est dell'alfa della costellazione.

Quest'immagine è da 350 x 350 pixel, a 16 milioni di colori, ed occupa 1.5 MB di memoria, qui
compressi a 78 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 512 X 512 pixel. L'area della ripresa è
di 25 primi d'arco di lato. |
Telescopio Riflettore : NEWTON da 350 mm di diametro ; lunghezza focale da 1750 mm ; f/5 |
C.c.d. : SBIG ST9E (KAF 261) |
Tempo d'integrazione : somma di 5 pose da 120 secondi (600 secondi totali) |