MOSSOTTI OTTAVIANO FABRIZIO (1791, 1863)
Nato a Novara il 18 Aprile 1791; morto a Pisa il 20 Marzo 1863.
Laureato a Pavia nel 1811, nel 1816 iniziò a lavorare presso l’Osservatorio di Brera, dove nel 1820 ebbe il titolo di Allievo. Nel 1823 per ragioni politiche dovette riparare all’estero, in Svizzera ed in Inghilterra, e dal 1827 al 1835 fu a Buenos Aires come Ingegnere Astronomo del Dipartimento Topografico e Professore di Fisica sperimentale all’Università. Nel 1835 alla morte di Pietro Caturegli fu nominato Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna ma la nomina fu annullata sempre per ragioni politiche. Nel 1839 andò ad insegnare Matematica superiore e Fisica matematica a Corfù, e finalmente nel 1841 per interessamento di Giovan Battista Amici fu nominato Professore di Fisica matematica all’Università di Pisa, incarico che mantenne sino alla morte. Nel 1861-62 aveva tenuto a Pisa la cattedra di Meccanica celeste e Geodesia.
Pubblicò diversi lavori di Astronomia, di Matematica, di Ottica e di Idrodinamica. Tenne inoltre a Londra numerose conferenze sull’Astronomia dantesca.
Nel 1826 fu nominato membro della Royal Astronomical Society; in Italia fu membro della Società dei XL, oltre che di numerose altre Accademie nazionali ed estere.
Necrologi
Notizie
Testo tratto dal sito internet "Astronomi in Italia dall'Unità ai giorni nostri" a cura di Donatella Randazzo,
pubblicato nel sito internet della
Università di Palermo.