![]() |
24/03/2002 18:35 T.U. circa |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
![]() | Cometa Ikeya-Zhang / 2002 C1 |
E' veramente splendida la dodicesima immagine della 2002 C1 - Ikeya-Zhang, sempre con autore Rolando, il quale ha composto tre riprese per mostrare
la chioma e la parte interna della coda. I sottili filamenti di gas generati dalla chioma cometaria
fanno bella mostra di sè, mostrando la complessa struttura della coda di questa cometa. Rispetto
alle immagini dei giorni 9-12 marzo la produzione di gas da parte del nucleo è di molto superiore,
essendo transitata già al perielio, ma le zone attive del nucleo potrebbero essere sempre le stesse.
La chioma ovale è molto luminosa e si vede chiaramente al binocolo anche da un cielo mediocre come
quello all'interno della mia frazione, Sottoselva, fra le case che circondano il mio negozio. ![]() L'immagine ha una dimensione di 600x600 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 1,2 MB, qui compressI a 78 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 800x800 pixel. Il campo inquadrato è di 41'x43' d'arco. |
||
Telescopio: NEWTON 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | ||||
CCD: SBIG ST9E (KAF 261) | ||||
Tempo d'integrazione: somma di 4 pose da 10 secondi (40 secondi totali) | ||||
Immagine pubblicata su Spaceweather.com il 24 marzo 2002 | ||||
Cometa Ikeya-Zhang |
Le Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |