18/12/2004 22:22 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa da Torsa di Pocenia (UD) |
Sezione Comete | |
Cometa 2004 Q2 / Machholz | ||||
La stessa notte della precedente ripresa il nostro presidente Rolando Ligustri
ha inquadrato la cometa C/2004 Q2 / Machholz anche a medio campo, con una dimensione dell'immagine di ben 2,8° x 3,8°.
Ligustri per fotografare la cometa attualmente si reca nella zona di Torsa, una zona abbastanza buia presso la frazione di Pocenia,
a pochi chilometri dal nostro osservatorio (che attualmente è chiuso per una fase di aggiornamento nella meccanica del telescopio). Total-magnitude and coma diameter estimate: Sep. 11.10, 10.7, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Sep. 18.10, 10.2, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Nov. 08.98, 08.4, +3'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Nov. 16.97, 08.2, +2'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Nov. 19.99, 08.4, +2'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Rc_filter); Dec. 07.95, 06.2, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Dec. 07.96, 06.6, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Vj_filter); Dec. 08.92, 06.2, +4'.0 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Dec. 09.90, 06.2, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Dec. 10.92, 06.1, +4'.0 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Dec. 11.94, 06.0, +4'.0 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);
La decima immagine dell'oggetto ce lo presenta "esattamente" come in quella antecedente, in quanto furono prese a poca distanza temporale
l'una dall'altra: mostrano la bella chioma rotonda, il luminoso "falso nucleo", la relativamente ampia coda di polveri che s'intravvede
in basso sulla destra e lunga oltre mezzo grado d'arco, impreziosita dalla coda lunga coda di ioni (ormai superiore ai tre gradi di
lunghezza). Devo segnalare che nella coda di ioni si nota una profonda disconnessione della coda, dovuta alla separazione fra il nucleo e
la coda di ioni, che avviene quando la cometa attraversa le zone del vento solare con particelle che invertono la polarità prevalente.
Successivamente la nuova emissione di gas dal nucleo riforma la coda mentre la precdente, staccatasi, rimane indietro rispetto al
movimento dell'oggetto. E' un fatto abbastanza frequente, ma che non si riesce a fotografare sempre. Per vedere immagine a medio campo
cliccate qui. L'immagine ha una dimensione di 429 x 600 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 984,3 KB, qui compressi a 77 KB. La dimensione dell'immagine è di 2,8° x 3,8°, mentre la risoluzione è di 3"/pixel. Cliccando l'immagine l'aprirete a 600 x 840 pixel. | ||||
Obbiettivo fotografico: 135 mm di lunghezza focale; f/3,5 | ||||
CCD: SXVH9 | ||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 10 pose da 150 secondi | ||||
Filtri impiegati: nessuno | ||||
Immagine pubblicata su Nuovo Orione dell'aprile 2005 (n° 155) a pagina 54 | ||||
Cometa Machholz |
Breve storia delle comete presenti nel sito |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|