logo 29/10/2007
22:50-23:10 T.U.
Immagini di
Paolo BELTRAME
Riprese dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (Ud)
Sezione
Comete
Comet 17P / Holmes: 75 KB; click on the image to enlarge Comet 17P / Holmes: 46 KB; click on the image to enlarge
Cometa 17P / Holmes
La cometa Holmes è visibile ad occhio nudo!

Stavolta vi presento due immagini della cometa 17P / Holmes, fotografate da Paolo Beltrame mediante il nostro telescopio principale in osservatorio (confidenzialmente chiamato "Celestino"). La cometa è mostrata in due riprese, a sinistra in sola luminanza, mentre a destra è stata ripresa nelle tre componenti di colore (blu, verde e rosso) utilizzando i filtri. In questa maniera vi fate un'idea più chiara di come appare al telescopio (visualmente) e fotograficamente. Anche nella ripresa in sola luminanza si notano le strutture della chioma, già evidenziate in riprese sia nostre (qui sotto mostrate dopo un'attenta elaborazione dell'immagine del 28/10/2007) sia di parecchi altri astrofotografi.
Paolo Beltrame ha così commentato la sua osservazione: "Visualmente con il Celestron da 11 pollici era notevole, davvero un "pallone": a 400x prendeva tutto il campo! Io l'ho stimata (ad occhio nudo) di circa 2,7-2,8, la sera di domenica mi sembrava più di 2,3-2,4. La chioma, tonda, è di una decina di primi, con due livelli (interno ed esterno) netti di luminosità e con il nucleo stellare decentrato. Facendo molta attenzione spuntava qualche chiaroscuro dalle parti del nucleo, anche se difficile da fissare nella mente."

Hi-resolution Holmes coma image: 59 KB          

L'immagine di inizio pagina, riferita sempre alle ore 19:27 TU del 28/10/2007, qui ve la presentiamo in alta risoluzione. I dettagli nella chioma della cometa Holmes mostrano che al suo interno le strutture non sono simmetriche ma iniziano a risentire della pressione di radiazione del Sole. Interessanti da vedere sono le strutture parallele a forma di filamento al centro della chioma. Il "punto" luminoso appena disassato rispetto al centro della chioma è il "falso nucleo", cioè la struttura che contiene il nucleo cometario, non visibile in questo tipo di ripresa.

Se volete vedere un'animated gif del cambiamento della chioma, realizzata a partire dalle prime tre immagini di Rolando Ligustri, cliccate qui.
Se volete vedere il cambiamento della chioma (diametro e densità), realizzata a partire dalle prime quattro immagini di Rolando Ligustri, cliccate qui.
Per cercare le effemeridi della cometa si visiti la pagina http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0017P.html.
Per vederne l'orbita si visiti la pagina http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=17p;orb=1;cov=0;log=0#orb.

Holmes comet orbit: 34 KB          

La posizione della cometa nel Sistema Solare riferita alle ore 10 TU del 26/10/2007 (cortesia Jet Propulsion Laboratory/NASA).

Si nota che l'oggetto dista 2,444 UA dal Sole e 1,633 UA dalla Terra, corrispondenti a circa 365 e 245 milioni di km rispettivamente.

L'oggetto, nel momento nel quale si scrive, si trova nella costellazione del Perseo, a circa 3,5° della stella Mirfak (alfa Persei, di magnitudine +1,8), con un angolo di posizione di 220°. E' perciò facilmente rintracciabile dall'Italia guardando appena dopo il tramonto (ore 17 TU) verso nord-nordest ad un'altezza di circa 20° sull'orizzonte. Essa è però circumpolare per l'Italia, per cui la si può osservare per tutta la notte. Ricordo però che nelle ore centrali della notte essa è praticamente allo zenit, per cui è molto scomodo guardarla direttamente. In questo caso si utilizzi un binocolo o telescopio con oculari dotati di prismi deviatori dell'asse ottico, in maniera da guardarla molto più comodamente. Per trovarla con facilità si guardi la cartina per il 24/10/2007 proposta dal sito internet di Spaceweather.com, che cortesemente ringrazio per la gentile concessione.

L'immagine in alto a sinistra ha una dimensione di 587 x 430 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,2 MB, qui compressi a 75 KB. Il campo inquadrato è di 27' x 17' d'arco. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1006 x 736 pixel.
L'immagine in alto a destra ha una dimensione di 600 x 430 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,3 MB, qui compressi a 46 KB. Il campo inquadrato è di 27' x 17' d'arco. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1024 x 734 pixel.

Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5
CCD: Sbig ST10XME (sensore Kodak KAF-3200ME)
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 20 pose da 5 secondi
Tempo d'integrazione crominanza: somma di 10 pose da 5 secondi (BVR)
Filtri impiegati: B (Johnson), V (Johnson), R (Cousins)

Cometa Holmes | Storia delle comete | Comete | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 2007 di Lucio Furlanetto (testo) e Paolo Beltrame (immagin1)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 2 novembre 2007; ultimo aggiornamento: 2 novembre 2007