logo 29/10/2007
19:40 T.U.
Immagine di
Kevin SBORDONI
Ripresa da
Udine
Sezione
Comete
Comet 17P / Holmes in the Perseus constellation: 9 KB; click on the image to enlarge
Cometa 17P / Holmes
La cometa si vede ad occhio nudo!

Qui vi presento la fotografia realizzata dal nostro giovane socio Kevin Sbordoni di Udine, nella quale ci mostra la zona del Perseo (PER-Perseus) dove s'osserva la cometa 17P / Holmes, la più luminosa di questa seconda metà del 2007. Questo tipo d'immagine è stato realizzato utilizzando una comune digicam reflex posizionata al posto dell'oculare del telescopio. Il telescopio funge da sistema ottico d'ingrandimento, mentre la digicam funge da sistema di acquisizione dei fotoni che comporranno l'immagine sul sensore. E' un metodo che impiega il telescopio come una specie di superteleobiettivo per aumentare di molto la lunghezza focale del sistema ottico e quindi la dimensione dell'oggetto da riprendere.
La stessa sera vari soci del CAST hanno ripreso l'oggetto, per cui dalla gallery della cometa potete accedere alle altre immagini per confrontare le varie metodiche impiegate e vedere che risultati producono. Comunque in questa fotografia si vedono già alcuni particolari della vasta chioma, con zone a densità luminosa diversa e la zona di maggiore luminosità della chioma, che si trova in basso a sinistra del falso nucleo.

In merito alla cometa, il socio Mauro Narduzzi di Codroipo (Ud) ha scritto:
"Ieri sera sono tornato a casa verso mezzanotte e, visto che il cielo si è aperto, ho montato il dobson in un lampo e ho osservato per un po' la cometa. Ho utilizzato 90 e 180 ingrandimenti circa e vi assicuro che si vedeva parecchia roba. All'inizio non scorgevo grandi cose: un alone luminoso ed enorme, un puntino leggermente disassato, una stellina di campo immersa nell'alone. Poi con l'abituarsi degli occhi all'oscurità ho cominciato a vedere qualche particolare in più, soprattutto a 180 ingrandimenti (stranamente ieri il seeing era ottimo): un leggero pronunciarsi di un'escrescenza a forma di "pera" (così mi è sembrata) più chiara in mezzo all'alone e vedevo nettamente anche un'altro puntino, ma non saprei dire se questo puntino fosse una stella di campo o qualcosa relativa alla cometa. Emozionante.
Boh non so che dire... Tra la McNaught e questa quà, mi sa che siamo stati fortunati quest'anno!!! 2 comete visibili a occhio nudo in un anno.
Magari fosse sempre così!"

Una delle soddisfazioni maggiori che si provano in un'associazione come il CAST è vedere quanto piaccia guardare il cielo e, se si può, immortalare i fenomeni astronomici. Nel 1995 Mauro aveva l'età di Kevin ed era entrato nel circolo da un anno: da allora ha fatta molta strada (astronomica). Ora il percorso che Kevin deve fare è analogo a quello di Mauro, ma con la grinta che ha non mancherà di darci soddisfazioni, come coloro che lo hanno preceduto.

L'immagine ha una dimensione di 640 x 427 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 1,5 MB, qui compressi a 9 KB.

Telescopio riflettore: Celestron C8
Digicam: Canon EOS 350D
Tempo d'integrazione: somma di 6 pose da 20 secondi ciascuna
Sensibilità equivalente: 1600 ISO

Cometa Holmes | Storia delle comete | Comete | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 2007 di Lucio Furlanetto (testo) e Kevin Sbordoni (immagine)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 3 novembre 2007; ultimo aggiornamento: 3 novembre 2007