![]() |
03/11/2007 Dalle 21:56 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
|||
![]() | |||||||
Cometa 17P / Holmes | |||||||
La cometa Holmes è visibile ad occhio nudo! | |||||||
La sera del 3 novembre 2007 l'infaticabile Rolando Ligustri prese non una, ma ben due sequenza d'immagini della cometa 17P / Holmes:
una a campo medio-piccolo fatta da Torsa (col proprio telescopio apocromatico) e una a piccolo
campo realizzata dal nostro osservatorio (quella che guardate qui sopra). ![]()
A tal riguardo riporto una nota di Rolando Ligustri su cosa sta accadendo alla cometa. Invece per il "fantasma", come lo chiamano, che si vede nella parte centrale del nucleo [vi ricordo la mia foto del 1 novembre 2007 (somma di 30 pose da 30 secondi con una risoluzione di 0,8"/pixel)], oggi hanno buttato lì una ipotesi interessante (a mio parere): in pratica quello che si vede sono un numero di piccole "cometine" figlie dei pezzi persi dalla cometa principale, che hanno vita propria e quindi coda propria rispetto alla "mamma". Per finire: nelle ultime immagini di Jager & Rehemann si vede che la parte più debole è essenzialmente di colore blu, per cui tutti gli astrofotografi dotati anche di fotocamera digitale, possono ottenere dei bei risultati: basta avere un ottimo cielo, focali corte e tanta esposizione (NdR: tempo di esposizione). Mandi Rolando ![]()
Rolando Ligustri mi ha inviato una nuova animated gif della cometa, nella quale sono state composte le immagini prese dall'Osservatorio Astronomico
di Talmassons nei giorni di 28, 29 e 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2007. Sono riprese fatte tutte con una risoluzione di 1,6"/pixel e impiegando il filtro
rosso (Cousins). Dato che il file è piuttosto pesante da scaricare (quasi 1 MB), consiglio di farlo a chi dispone di linee internet ADSL, o almeno ISDN.
L'animazione merita d'essere guardata, ma comporre con buona definizione tante immagini fa diventare i files piuttosto grandi in termini di KB da scaricare.
Chi desidera vederla scarichi il file cometa 17P/Holmes ripresa il 3 novembre 2007,
dimensione 650 x 650 pixel, 256 toni di grigio, per una dimensione compressa di 925 KB. ![]()
L'oggetto, nel momento nel quale si scrive, si trova nella costellazione del Perseo (PER-Perseus), a circa 3,5° della stella Mirfak (alfa Persei, di magnitudine +1,8), con un angolo di posizione di 220°. E' perciò facilmente rintracciabile dall'Italia guardando appena dopo il tramonto (ore 17 TU) verso nord-nordest ad un'altezza di circa 20° sull'orizzonte. Essa è però circumpolare per l'Italia, per cui la si può osservare per tutta la notte. Per trovarla con facilità si guardi una pagina del 28/10/2007 con la fotografia realizzata da Marco Candotti, dove la cometa è cerchiata in fucsia.
Se volete vedere il cambiamento della chioma (diametro e densità), realizzata a partire dalle prime quattro immagini di Rolando Ligustri,
cliccate qui. ![]() L'immagine ha una dimensione di 646x600 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,3 MB, qui compressi a 112 KB. Il campo inquadrato è di 28'x20' d'arco e la risoluzione è di 1,6"/pixel. Cliccando l'immagine l'aprirete a 900x836 pixel. | |||||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | |||||||
CCD: Sbig ST10XME (sensore Kodak KAF-3200ME) | |||||||
Tempo d'integrazione luminanza: somma di 10 pose da 20 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanza B: somma di 3 pose da 180 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze V: somma di 3 pose da 60 secondi | |||||||
Tempo d'integrazione crominanze R: somma di 6 pose da 30 secondi | |||||||
Filtri impiegati: B (Johnson), V (Johnson), R (Cousins) | |||||||
Cometa Holmes |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|