 |
08/03/1997 ore 04.11 T.U. |
Immagine di Paolo BELTRAME |
Ripresa da: Monte Matajur (Ud) |
Sezione Comete |
 |
Cometa Hale-Bopp - 1995 O1 |
Nell'immagine si osservano entrambe le code.
Si nota immediatamente che, rispetto alla metà di febbraio, si è molto sviluppata la coda di ioni.
Quella di polveri continua ad allungarsi più lentamente; ora è lunga circa un terzo dell'altra.
Nell'arco di altre tre settimane la coda di polveri triplicherà le sue dimensioni e diventerà
lunga quasi quanto quella di ioni.
L'oggetto rossastro al centro dell'immagine è la nebulosa Nord America; al suo fianco si intravvede la nebulosa Pellicano.
Nel nostro sito sono presenti altre immagini delle nebulose del Cigno; per visionarle clicca qui.
La banda ricca di stelle su cui "si trovano" queste nebulose
è la Via Lattea; dal nostro pianeta la vediamo di profilo con, alternate, zone ricche di stelle e zone scure
(le "nebulose oscure" formate da granelli di polvere e gas molto concentrati).
La stella più luminosa a destra della nebulosa Nord America è Deneb, l'astro più luminoso del Cigno. |
Obbiettivo da 50 mm. ; f/4 |
Diapositiva : Scotch-Chrome 1600 |
Tempo di esposizione : 6 m |