Linear 2000 WM1, la cometa di Natale, come 
veniva chiamata dopo la sua scoperta sta aumentando ancora in luminosità: qui è giunta all'undicesima 
magnitudine e mezzo, un bel salto rispetto all'inizio del mese.  Conseguentamente la sua gallery 
è giunta alla ventitreesima immagine.  
Ci si ricordi che le immagini sono "ristrette" come dimensione, in modo da mostrarle nella loro 
interezza; per vederle alla dimensione reale, invece, si clicchi il cursore del mouse 
sull'immagine.  Talvolta, come in questo caso, l'immagine ridotta appare sgranata a causa della 
riduzione del numero dei pixel usati. 
Rispetto al 22 ottobre l'oggetto ha una chioma e una coda ancora più vistose, sia come magnitudine 
che come dimensione.  In soli tre giorni ha guadagnato mezza magnitudine in luminosità ed è 
raddoppiata la grandezza della sua chioma.   Ecco perché essa dev'essere seguita, tempo meteorologico 
permettendo, con assiduità, in quanto la sua forma e dimensione cambiano apprezzabilmente a 
distanza di pochi giorni.  
La parte più densa dell'oggetto è sempre di forma ellittica, ma un po' meno schiacciata rispetto 
a tre giorni prima, con la chioma che scende velocemente di luminosità già a piccola distanza dal 
nucleo, producendo quindi delle isofote molto schiacciate lungo l'asse minore.  La chioma, che si 
allarga nella parte centrale dell'immagine, è già d'un primo d'arco.  La coda è raddoppiata come 
lunghezza rispetto a due settimane prima. 
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 361 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411.8 KB, qui 
compressa a 61 KB.  Cliccandola l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La scala della ripresa è di 2.5"/pixel.  |