Linear 2000 WM1, la cometa di Natale, come 
veniva chiamata dopo la sua scoperta, sta diventando veramente la cometa di Natale: qui è giunta 
praticamente alla decima magnitudine e mezzo, un bel salto rispetto a due settimane prima.  La 
serie della sua gallery sale alla ventiquattresima immagine, ma nel frattempo i soci l'hanno 
ripresa altre due volte, il 27 ottobre e il 1° novembre 2001.  In questo caso non presentiamo le 
immagini, comunque presenti in archivio, ma forniamo i suoi dati sotto, insieme a quelli della 
data odierna.  
Ci si ricordi che le immagini sono "ristrette" come dimensione, in modo da mostrarle nella loro 
interezza; per vederle alla dimensione reale, invece, si clicchi il cursore del mouse sull'immagine.  
Talvolta, come in questo caso, l'immagine ridotta appare sgranata a causa della riduzione del 
numero dei pixel usati. 
Rispetto al 25 ottobre l'oggetto ha una chioma e una coda più evidenti, sia come magnitudine che 
come dimensione.  In nove giorni ha guadagnato 1.2 magnitudini in luminosità ed è aumentata del 
30% il diametro della sua chioma.   Ora risulta ben visibile, addirittura appare quasi saturare 
i pixel del ccd, ma la brillantezza appare esagerata a causa del fortissimo contrasto fra la sua 
chioma e la regione circostante.  Ovviamente i pixel della camera elettronica non sono stati 
saturati, altrimenti non sarebbe stato possibile effettuare una misura esatta della luminosità, 
ma all'occhio le prossime immagini, ancora più luminose di questa, daranno quest'impressione. 
La parte più densa dell'oggetto è sempre di forma ellittica, ma molto più "rotonda" rispetto 
alla precedente, con la chioma che scende velocemente di luminosità già a piccola distanza dal 
"falso nucleo", producendo quindi delle isofote molto schiacciate lungo entrambi gli assi.  
La chioma, che si allarga nella parte centrale dell'immagine, alla destra del corpo, è di oltre 
primo d'arco, mentre a coda (ancora più a destra del nucleo) è lunga cinque primi d'arco e si 
allarga a ventaglio.  
 
I dati dell'ultimo periodo, compresi quelli delle immagini mancanti, sono: 
COMET C/2000 WM1 (Linear) 
Total-magnitude and coma diameter estimate : 
Oct. 27.04 UT, 10.9 +1.0' (R. Ligustri, V. Savani, L. Guatto, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, tail 5.0' PA253) 
Nov. 01.87 UT, 10.8 +1.2' (R. Ligustri, V. Savani, L. Guatto, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, tail 4.0' PA246) 
Nov. 03.92 UT, 10.4 +1.3' (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, tail 5.0' PA244) 
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 361 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411.8 KB, qui 
compressa a 41 KB.  Cliccandola l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La scala della ripresa è di 2.5"/pixel.  |