Ulteriore ripresa ccd della Linear 2000 WM1, 
la "cometa di Natale", alla ventiseiesima immagine.  
Rispetto al 15 novembre, cioé due giorni prima, l'oggetto non ha modificato sostanzialmente la 
sua forma, ma la chioma e la coda sono ben evidenti, soprattutto la seconda che ora si osserva 
senza difficoltà.  La magnitudine non è cambiata sostanzialmente, ma la chioma interna è così 
brillante che si potrebbe pensare che si siano saturati i pixel del ccd, come mi ha scritto 
qualche visitatore del sito non particolarmente esperto; quest'impressione è errata perché, 
rispetto alla fotografia, quando un ccd ha i pixel in saturazione si vede subito che i fotoni che 
sono stati acquisiti dai canali del sensore si saturano, presentando la classica "barra" di 
sbordamento verticale.  Un esempio classico, che avveniva soprattutto nelle prime generazioni di 
questi sensori, lo si può vedere in quest'immagine.  Qui, per riprendere la tenue nebulosità 
associata alla stella Merope, una delle Pleiadi più brillanti, si è stati costretti a eccedere 
nel tempo di acquisizione dei fotoni; ma il soggetto importante della ripresa era la debole nebulosa.  
Tornando all'astro chiomato, la parte più densa dell'oggetto è sempre più "rotondeggiante", segno 
probabilmente di un'attività distribuita su tutta la superficie del nucleo esposta alla luce 
solare, con una chioma interna brillante e una parte esterna ben evidente che abbraccia ormai 
tutto il campo.  
In basso nella ripresa si vedono le "piccole" galassie IC 304 e IC 305, casualmente 
presenti nel campo di questa ripresa ccd.  Per vedere l'immagine a tutta apertura, ricordatevi di 
cliccarla.  Ogni qual volta al posto del puntatore del mouse si evidenzia una mano, ci si ricordi 
che è attivo un link!  Le immagini sono state riselezionate per farle apparire intere nella pagina 
e dare un'idea complessiva dell'oggetto.  Aprendole alla dimensione reale, potrete vedere 
i dettagli dell'oggetto. 
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 361 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411.8 KB, qui 
compressa a 48 KB.  Cliccandola l'aprirete a 417 x 502 pixel.  La scala della ripresa è di 2.5"/pixel.  |