  | 
23/11/2001 ore 22:17 T.U. | 
Immagine di Rolando LIGUSTRI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) | 
Sezione Comete | 
  | 
Cometa Linear 2000 WM1 | 
La ventinovesima pagina della Linear 2000 WM1 
ce la mostra sotto vari aspetti e in questo modo si può fare un confronto immediato.  
L'astro chiomato ha ormai raggiunto una luminosità notevole, sempre rispetto ai corpi attualmente 
inquadrabili: la 7.6 è stata toccata da poche comete negli ultimi quattro anni e la sua chioma è 
molto brillante.  La coda risulta ancora visibile, ma il rapporto in luminosità relativa fra le 
varie parti del corpo è molto alto.   
La coda risulta visibile solo elaborando il file con il filtro di Larson-Sekanina, visibile sopra 
nel riquadro in alto a destra.   Il riquadro in alto a sinistra presenta la 2000 WM1 senza 
filtri, con un tempo d'integrazione di 4 pose da 60s, mentre il riquadro in basso a sinistra 
presenta la cometa in un'immagine a grande campo, impiegando il filtro "R" e con un tempo 
d'integrazione di 8 pose da 30 secondi (cioé lo stesso dell'altra).  
     
L'immagine ha una dimensione di 300 x 417 pixel ed è a 16 milioni di colori; occupa 2.7 MB, qui 
compressi a 91 KB.  Cliccandola l'aprirete a 510 x 709 pixel.  Il campo della ripresa è di 16' x 16' 
nella ripresa in alto a sinistra, mentre è di 90' x 90' nella ripresa in basso a sinistra.  | 
| Immagine in alto a sinistra | 
| Telescopio : NEWTON di 350 mm diametro ; focale di 1750 mm ; f/5  | 
| CCD : SBIG ST9E (KAF 261)  | 
| Tempo d'integrazione : 4 pose da 60 secondi (240 secondi totali)  | 
| Immagine in basso a sinistra | 
| Telescopio : RIFRATTORE di 80 mm diametro ; focale di 400 mm  | 
| CCD : DTA DIS.0261  | 
| Filtro impiegato : "R"  | 
| Tempo d'integrazione : 8 pose da 30 secondi (240 secondi totali)  | 
| Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly : 7.6  | 
| Stima del diametro della chioma pubblicata dall'International Comet Quarterly : +2.7'  | 
| Stima della lunghezza della coda pubblicata dall'International Comet Quarterly : 20'  | 
| Stelle di riferimento : stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO 2 |