  | 
01/12/2001 ore 17:54 T.U. | 
Immagini di Rolando LIGUSTRI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) | 
Sezione Comete | 
  | 
Cometa Linear 2000 WM1 | 
Trentunesima pagina della Linear 2000 WM1 e 
Ligustri ci presenta una specie di gallery delle sue immagini riprese con varie tecniche e filtri 
la notte del 1 dicembre 2001. La brillante chioma rende il corpo la cometa più luminosa del 
periodo, dotato d'una sottile coda rettilinea a forma di stiletto, che si intravvede appena 
nella ripresa in alto a sinistra, per l'emissione degli ioni dal nucleo, mentre le polveri 
formano la coda più ampia che occupa quasi tutta l'immagine in alto a sinistra. 
Essa ha ormai raggiunto una luminosità notevole, toccando la 7.4 (la 6.7 col filtro R ma integrando 
i fotoni su un'area più vasta).  Nei vari riquadri sono mostrate alcune immagini delle 2000 WM1 e, 
in ordine orario partendo dal quadro in alto a sinistra, esse ritraggono:  
la cometa ripresa dal telescopio sociale da 350 mm di diametro e col ccd ST9E;  
la cometa ripresa col rifrattore di Paola Brunato da 80 mm di diametro e col ccd DTA DS 0260 di Ligustri;  
l'elaborazione della prima immagine fatta impiegando l'algoritmo di Larson-Sekanina, la quale 
mostra bene la forma e lunghezza coda della cometa;  
l'elaborazione in falsi colori della chioma della cometa.  
Vi ricordo di cliccare l'immagine per vederla a tutta apertura.  
    
L'immagine ha una dimensione di 651 x 500 pixel ed è a 16 milioni di colori; occupa 2.2 MB, qui 
compressi a 80 KB.  Cliccandola l'aprirete a 720 x 553 pixel.  Il campo della ripresa è vario e 
pure la risoluzione.  | 
| Immagine in alto a sinistra | 
| Telescopio : NEWTON di 350 mm diametro ; focale di 1750 mm ; f/5  | 
| CCD : SBIG ST9E (KAF 261)  | 
| Tempo d'integrazione : 8 pose da 15 secondi (120 secondi totali)  | 
| Campo della ripresa : 20' x 20'  | 
| Immagine in alto a destra | 
| Telescopio : RIFRATTORE di 80 mm diametro ; focale di 400 mm  | 
| CCD : DTA DS0260  | 
| Filtro impiegato : "R"  | 
| Tempo d'integrazione : 5 pose da 60 secondi (300 secondi totali)  | 
| Campo della ripresa : 88' x 88'  | 
| Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly : 7.4 (SX) / 6.7 (DX)  | 
| Stima del diametro della chioma pubblicata dall'International Comet Quarterly : +3.1' (SX) / +5.0' (DX)  | 
| Stima della lunghezza della coda pubblicata dall'International Comet Quarterly : 20' ; Angolo di posizione : 45° | 
| Stelle di riferimento : stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO 2 |