Trentacinquesima immagine della Linear 2000 WM1: 
la cometa in questo periodo è alla minima distanza dalla Terra e ha raggiunto il massimo della 
sua luminosità, la 7.5.  La chioma è sempre brillantissima e in questa ripresa si nota bene pure 
la sottile coda rettilinea di ioni a forma di stiletto, mentre è sempre evidentissima la più 
ampia coda di polveri, dalla tipica forma a "V".  
L'astro chiomato avendo toccato l'apice della sua luminosità fra poco inizierà a calare, man mano 
che si allontanerà dal nostro pianeta.   Per di più questa è una delle ultime sue riprese, in 
quanto non sarà più visibile dalla zona temperata dell'emisfero nord dove ci troviamo noi e potrà 
venire inseguita solo dai telescopi presenti dell'emisfero meridionale o dalla zona equatoriale.  
Una curiosità: questa volta la ripresa non è stata fatta dal presidente Ligustri, ma dal direttore 
dell'osservatorio, Virginio Savani.  La sezione comete ora consta di più soci, quindi a rotazione 
s'incaricano di prendere le immagini, sgravando d'un po' di lavoro Rolando.  In ogni caso la 
qualità dell'immagine è sempre ottima, per una strumentazione come la nostra, dimostrando la 
bontà della "scuola".
    
L'immagine ha una dimensione di 300 x 361 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 411.8 KB, qui 
compressi a 28 KB.  Cliccandola l'aprirete a 417 x 502 pixel.  Il campo della ripresa è di 
18' x 18' e la risoluzione di 2.5"/pixel.  |