L'immagine riprende la cometa 1998M5 / Linear, che in quel momento era un oggetto abbastanza 
luminoso da sviluppare una chioma piuttosto appariscente.
La cometa vera e propria (composta sia da ghiaccio d'acqua, ammoniaca che altri "ghiacci", oltre 
che di piccoli corpi "rocciosi") si trova all'interno della chioma, la "macchia" luminosa al 
centro della ripresa; avvicinandosi al Sole la superficie dell'astro inizia a sublimare, cioé 
passa dalla fase solida di ghiaccio a quella gassosa, quindi la superficie del nucleo perdendo 
materia (gas e polveri) crea prima la chioma attorno di esso e poi la coda, formata dalle 
particelle emesse e sospinte via dalla pressione del vento solare.   
L'immagine è stata presa la notte del 5 maggio 1999, alle 21.45 di ora locale; essa è la somma 
di tre riprese da due minuti, sommate tra di loro in binning 2 x 2.    
     
Quest'immagine ha una dimensione di 380 x 312 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 231.5 KB, 
qui compressi a 37 KB.   |