La seconda ripresa dell'astro ce lo mostra di una magnitudine più luminoso e con una chioma che 
ha raddoppiato la sua dimensione, in un mese e mezzo.  Complice il pessimo cielo del periodo, è 
però risultato difficile riuscire a seguire comete e meteore in maniera continuativa.  
L'immagine ci presenta anche un ulteriore particolare interessante; l'astro chiomato sta iniziando 
a produrre una coda, per ora appena abbozzata, ma che nei prossimi giorni potrebbe svilupparsi in 
maniera più sensibile.  Il fatto poi che essa si trovi ad alta declinazione, circa a metà altezza 
sull'orizzonte, permette di seguirla meglio e produrre immagini di qualità migliore che non se 
essa si trovasse molto bassa sull'orizzonte.  Per evidenziare la coda cometaria, questo è un 
particolare da tenere ben presente. 
 
La cometa si trovava alle coordinate - 
AR: 01h 17m 07s ; Dec: 41° 43' 51"
    
Quest'immagine ha una dimensione di 380 x 312 pixel, è a 256 toni di grigio; occupa 213.5 KB, 
qui compressi a 33 KB.   |