Anche la Linear 2000 SV74 è stata oggetto di
una nuova ripresa nella prima settimana di settembre del 2002, ben cinque mesi dopo la precedente.
In realtà essa venne osservata anche altre volte, a tal riguardo si veda la tabella sotto, ma le
immagini non sono state ritenute così interessanti da venire inserite nel sito.
Le ultime misure dell'oggetto fatte dai soci e inviate all'International Comet Quaterly;
Total-magnitude and coma diameter estimate :
Mar. 09.79, 15.8, +0'.2 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0)
July 07.89, 15.5, +0',2 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0,35m reflector+CCD, USNO A2.0,
coma 2')
Aug. 02.91, 15.3, +0',2 (R. Ligustri, G. Degano, V. Savani, Talmassons, Italy, 0,35m
reflector+CCD, USNO A2.0)
Come si legge dai dati qui sopra, la Linear 2000 SV74, rispetto a quanto accade alle comete più
luminose, ha mantenuto una debole luminosità costante, che non è cambiata molto nel corso dei
mesi. Data sua grande distanza dalla nostra stella, essa non ha avuto picchi d'emissione di gas e
polvere come accadde per la Ikeya-Zhang o la Linear 2001 A2, quindi la distanza e la scarsa
emissione di materiale dal nucleo ha fatto rimanere la sua magnitudine intorno alla 15a
-16a, con una chioma che non è mai divenuta spettacolare e una coda osservabile a fatica.
Come già scritto per altre comete, l'oggetto resta osservabile con telescopi più grandi del nostro,
mentre per noi è giunta al "capolinea", come la Linear 2000 WM1 e, soprattutto, la Ikeya-Zhang.
L'immagine ha una dimensione di 294 x 350 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 406,8 KB, qui
compressi a 61 KB. Cliccandola l'aprirete a 417 x 496 pixel. Il campo della ripresa è di 16'
x 16' e la risoluzione di 2.5"/pixel. |