![]() |
17/06/2004 20:53 TU |
Immagini di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'osservatorio astronomico di Talmassons (UD) |
Sezione Comete |
![]() | ||||
Cometa 2001 Q4 / Neat | ||||
In questa pagina mostro due riprese della cometa 2001 Q4 / Neat ottenute da Rolando Ligustri la notte del 17 giugno 2004. Quella qui sopra mostra l'oggetto in un campo di area doppia, di 35.5' x 22.5' d'arco, dove si nota che la chioma è ancora luminosa e attiva, e le due code (di polveri in basso e di gas orizzontale dietro la chioma) sono ancora ben visibili. Con la visione "distolta", in particolare, si può notare che la coda di ioni presenta più di un filamento. ![]() Nell'immagine immediatamente precedente, che ha il solito campo di 19' x 19' d'arco, si può notare la ripresa fatta da Ligustri impiegando i filtri, con la risultante composizione a colori. Qui la coda di polveri risulta più evidente e nella parte iniziale maschera completamente quella di gas; si vede pure chiaramente che essa curva verso il basso, rimanendo indietro a causa del movimento dell'astro rispetto al vento solare. Gli shell di polvere, ottenuti con l'algoritmo di Larson-Sekanina non sono più facilmente visibili, ma si intuisce che c'é ancora del materiale compresso davanti alla chioma. ![]() Per riepilogare la variazione luminosa della cometa riporto le misure prese nel 2003-2004 dai soci. Total-magnitude and coma diameter estimate: May. 11.82, 4.9, +3'.2 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 13.85, 4.9, +4'.6 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 16.83, 5.5, +2'.5 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 18.84, 5.9, +2'.3 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 19.86, 6.1, +2'.2 (R.Turchetti, L.Furlanetto, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD +Ic_filter); May. 20.83, 6.2, +2'.1 (R.Ligustri, M.Candotti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 24.83, 6.0, +2'.0 (G.Degano, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 25.83, 6.1, +2'.0 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 29.96, 6.3, +1'.8 (R.Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); May. 30.84, 6.3, +1'.8 (G.Degano, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Jun. 02.89, 6.8, +1'.7 (R.Turchetti, L.Furlanetto, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD +Ic_filter); Jun. 06.89, 7.2, +1'.6 (R.Ligustri, V.Savani, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD +Ic_filter); Jun. 07.86, 7.2, +1'.6 (G.Degano, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD +Ic_filter); Jun. 08.86, 7.4, +1'.5 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Jun. 09.89, 7.4, +2'.5 (R. Turchetti, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter); Jun. 17.88, 7.8, +1'.8 (R. Ligustri, Talmassons, Italy, 0.35m reflector + CCD + Ic_filter);Da queste misure si vede di quanto si sia indebolita la cometa dal momento del nostro primo "avvistamento": dalla quinta magnitudine è scesa alla magnitudine sette e mezzo in un mese, mentre la chioma si è ridotta a metà diametro. E' un vero peccato che, nel momento del massimo splendore, la cometa fosse troppo bassa per la nostra latitudine. Nonostante questo, siamo soddisfatti del lavoro svolto. ![]()
L'immagine in alto ha una dimensione di 800 x 507 pixel ed è a 256 toni di grigio; occupa 792,5 kB, qui compressi a 75 kB.
L'area inquadrata è di 35.5' x 22.5' e la risoluzione è sempre di 2,35"/pixel. | ||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale 1750 mm; f/5 | ||||
CCD: SBIG ST9E (KAF 261) | ||||
Immagine in alto: | ||||
Tempo d'integrazione luminanza: 1 posa da 240 secondi per ciascuno dei due frames | ||||
Filtri impiegati: nessuno | ||||
Immagine in basso: | ||||
Tempo d'integrazione luminanza: 4 pose da 240 secondi | ||||
Tempo d'integrazione crominanze: 1 posa da 120 s (Rc+Vj+Bj) | ||||
Filtri impiegati: Cousins Rosso, Johnson Verde e Blu | ||||
Stima della magnitudine pubblicata dall'International Comet Quarterly: 7.8 | ||||
Stima del diametro della chioma pubblicata dall'ICQ: 1'.8 | ||||
Stelle di riferimento: stelle di campo con magnitudine ricavata dal catalogo USNO A2.0 | ||||
Cometa Neat |
Breve storia delle comete presenti nel sito |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|