![]() |
LE COMETE DEL GENNAIO 2001 |
Anche la cometa C/1999 T1 McNaught-Hartley ha deluso le attese: le ultime osservazioni la danno di una buona magnitudine più debole di quello che si era previsto, pertanto non sarà stato un oggetto osservabile con dei binocoli, ma solo con telescopi; peccato, sarebbe stato bello concludere il millennio con un oggetto facile, ma così non è stato. Gennaio ci riserva la possibilità di osservare quattro comete: la C/1999 Linear Y1, la C/1999 T1 McNaught-Hartley, la 41P Tuttle-Giacobini-Kresak e la C/2000 W1 Utsunomiya-Jones. La prima sarà osservabile per tutto il mese nella prima parte della notte, a ovest, inizialmente nella costellazione del Pegaso per poi passare nella Balena e la sua magnitudine varierà dalla 13.1 alla 13.3. Il 28 del mese passerà a circa 10' dalla galassia Ngc 7785 di mag.11.6.
Tutte le altre comete saranno osservabili solo prima dell'alba ad est.
La C/1999 T1 McNaught-Hartley si sposterà dalla Bilancia per passare nel Serpente e la sua
magnitudine varierà dalla 7.6 alla 8.0. La 41P Tuttle-Giacobini-Kresak, sarà per tutto il mese molto bassa sull'orizzonte ad est e quindi difficile da osservare anche in virtù di una luminosità che non sarà mai migliore della 11.8.
Due righe per la C/2000 W1 Utsunomiya-Jones, scoperta il 18 novembre non dal solito sistema
automatizzato Linear, ma da due osservatori indipendenti tra loro, Syogo Utsunomiya e
Albert F. Jones. Incomincerà ad essere osservabile solo verso la fine del mese, bassa sull'orizzonte con una magnitudine di 10.8 circa.
![]() Cartina con le posizioni in cielo delle comete, intervallate ogni quattro giorni.
|
![]()
|
Vai alle Comete del periodo |