logo 3KB
Sezione Deep Sky
Costellazione di Camelopardalis: 103 KB
LA COSTELLAZIONE DELLA GIRAFFA (CAMELOPARDALIS)
SUPERFICIE: 757 GRADI QUADRATI

La Giraffa è una costellazione circumpolare che occupa 757 gradi quadrati, tra le ascensioni rette 3 e 14 e contiene alcuni oggetti celesti notevoli. Il testo sotto riportato è stato tratto dalla rubrica sulle costellazioni curata dal Prof. Bruno Cester sulla rivista l'Astronomia (che ringraziamo per la gentile concessione).

La Giraffa è una delle tante costellazioni che furono inventate in anni relativamente recenti, quando nel Medio Evo risorse la cultura astronomica ed insieme la grande impresa della navigazione del globo terrestre. Create però spesso anche per riempire dei vuoti tra le costellazioni più antiche, molte di esse fortunatamente scomparvero col tempo.
Tra i primi disegnatori di mappe celesti, poco noto fu Jacob Bartsch (o Bartschius) genero di Keplero, che nel 1624 compose un planisfero nel quale apparivano otto nuove costellazioni: la Giraffa, la Colomba di Noè, il Liocorno, il Rombo, la Mosca, la Tigre, il Giordano ed il Gallo.
Sono sopravvissute solo le prime quattro: le prime due vennero riprese da Hevelius che le riportò nel suo atlante dei 1690, Halley riprese la Colomba mentre il Lacaille chiamò nel 1752 il Rombo col nome di Reticolo romboidale, oggi Reticolo. Si noti che la piccola Mosca posta dal Bartsch sopra l'Ariete ricompare ancora nell'atlante di Bode e venne soppressa in seguito, nonostante che padre Secchi la riabilitasse un secolo fa. L'altra Mosca sopravvissuta è quella che appare sotto la Croce del Sud nell'Atlante del Bayer del 1603.

È indubbio che la disposizione delle stelle nella Giraffa, collegate opportunamente tra loro, riproduca abbastanza felicemente le fattezze dell'animale ma è altrettanto vero che un osservatore dei cielo può riconoscere tutto ciò che desidera o che gli suggeriscono certe disposizioni di un gruppo di stelle. Tra l'altro, nella Giraffa non v'è alcuna stella di magnitudine superiore alla quarta e l'animale viene definito appunto da una decina di stelle di quarta grandezza. Di esse, tre sole portano lettere greche, certamente non dovute al Bayer.
Appare perciò abbastanza difficile individuare in cielo una costellazione così poco appariscente: si può partire dall'alfa dell'Orsa Maggiore (la ruota posteriore settentrionale del Carro Grande) e collegarla idealmente con la Polare; lo stesso si faccia con Capella (l'alfa dell'Auriga) e l'alfa di Perseo. Tra queste quattro stelle è compresa praticamente tutta la Giraffa, con la testa tra le prime due, il collo che si snoda in direzione di Capella, verso la quale puntano le zampe anteriori, mentre quelle posteriori si dirigono verso la alfa del Perseo.

La Mitologia

Attualmente non disponibile.

Le coordinate sono al 1950.00 quelle precise al decimo di minuto d'arco; le altre, ove indicato, sono al 2000.00.

Gli Oggetti Astronomici più interessanti

Stelle doppie visuali
11-12 Cam: è la coppia più facile; la prima, azzurra, è di magnitudine 5,3 e l'altra, arancione, di 6,4. Sono separate di ben 3' e quindi si possono separare già con un buon binocolo.
Esiste un gruppo di doppie attorno alla zampa posteriore:
Z 389 (3h26m8s; +59°11',7): le componenti di magnitudine 6,4 e 7,4 sono separate di 2",7.
~ 390 (3h26m113 +55°16,9): questa coppia è più larga (15") ma le magnitudini sono alquanto diverse: 5,0 e 9,2. Una terza stellina è a 110".
~ 396 (3h29m13"; +58°35',9): la separazione è ancor maggiore, sui 20", e le magnitudini sono 6,5 e 8,0.
2 400 (31h30m55"; +59°52',8): è l'unica del gruppo in cui si è riconosciuto che le componenti si stanno spostando, però le orbite sinora calcolate sono molto incerte ed i periodi vanno tra 172 e 288 anni. Le componenti hanno magnitudini 6,9 e 7,7.
~ 485 (4h03m24s; +62°11',9): è una doppia (magnitudini 7,0 e 7,1 separazione 18") posta nell'ammasso aperto NGC 1502 (v. sotto).
1 Cam (4n28m48; +53°48',3): è una bella doppia composta da due stelle di magnitudine 5,8 e 6,8 e separate di 10",4.
3 Cam (4h 35m58s; +52°58',9): è piuttosto difficile perché la primaria di magnitudine 5,3 è accompagnata, a meno di 4", da una stellina di dodicesima. La primaria è a sua volta una doppia spettroscopica.
2 Cam (4h36m04"; +53°22',6): è un sistema multiplo: la più luminosa è una binaria stretta (0",2) e porta il numero 1295 del catalogo di Burnham. Rivolve con un periodo di 26,3 anni ed è composta da una stella bianca di magnitudine 5,8 e da una compagna giallastra di magnitudine 7,7. A poco più di 1" c'è una terza stella di magnitudine 7,7 (e si sospetta che sia a sua volta una doppia) con la quale la doppia precedente gira con un periodo di 425 anni. Infine a 23" c'è ancora una stellina di tredicesima grandezza.
5 Cam (4h50m57 +55°10',7): la stella principale è accompagnata a 13" da una stellina di tredicesima grandezza.
7 Cam (4h53m16"; +53°40',5): la stella più luminosa, di magnitudine 4,4, è una doppia spettroscopica col periodo di quasi 4 giorni; la compagna visuale di ottava grandezza, è molto vicina (0",8) mentre più distante (a 26") ce n'è un'altra di undicesima magnitudine.
19 Cam (511 14ml 81; +79°11',O): la stella più luminosa, di magnitudine 5,2, è accompagnata da un'altra di nona, a 9".
~ 973 (6~ 57m275; +75°i 8',3): è posta a sud della 24 Cam ed è composta da due stelle di magnitudine 7,2 e 8,3, separate di 12",4.
Z 1694 (12h48m46s; +83°41',l): è la stella posta alla sommità della testa ed è una coppia facile, composta da due stelle bianche, di magnitudini 5,3 e 5,8 separate tra loro di più di 21". La più debole è una doppia spettroscopica col periodo di 3,3 giorni.

Stelle Variabili
R Cam (14h21m55s; +84°46',5): è ai confini con l'Orsa Minore; è una variabile rossa del tipo Mira; varia tra le magnitudini 7,9 e 14,4 in 270 giorni.
B>S Cam (5h03m37s; +68°46',5): è posta tra la alfa e la 22; è una variabile molto rossa, a lungo periodo (intorno ai 326 giorni) tra la magnitudine ottava e l'undicesima.
T Cam (4h25m138; +66°3',l): ad est della alfa, è pure una variabile a lungo periodo; in 374 giorni varia tra le magnitudini 7,2 e 14,1.
U Cam (3h37m288 +62°29',5): è una semiregolare rossa, che varia tra le magnitudini 7,7 e 9,5 in 412 giorni.
X Cam (4h 39m11s; +75°00',8): è ancora una variabile rossa a lungo periodo; essa varia tra le magnitudini 7,4 e 13,6 in 143 giorni.
RU Cam (7h16rn215; +69°46',1): è una Cefeide dei tipo W Virginis (Popolazione Il) scoperta nel 1907. Ha Un periodo sui 22 giorni e, sino al 1962, variava tra le magnitudini 8,3 e 9,2. Ma nel 1963 l'ampiezza della variazione cominciò a diminuire e si ridusse a valori molto piccoli, che mantiene tuttora. Tutte le teorie impostate per spiegare il fenomeno risultano insoddisfacenti.
RY Cam (4h26m07s; +64°20',2): è una variabile a lungo periodo; varia tra le magnitudini 7,8 e 9,6 in 136 giorni.
ST Cam (4h46m51s; +68°05',2): è come la precedente: varia tra le magnitudini 7,0 e 8,4 in 195 giorni.
VZ Cam (7h20m48s; +82°31',2): è una semiregolare che varia in 237 giorni tra le magnitudini 4,7 e 5,2.
TU Cam (5h50m29s; +59°52',9): è la 31 Cam ed è una brillante binaria ad eclisse; però la variazione di magnitudine sino al minimo principale è di soli due decimi di magnitudine; il periodo è di 2,93 giorni.

Ammassi aperti e galassie
NGC 1502 (4h13m04s; +62°11'): è un ammasso aperto irregolare, la cui magnitudine globale è 5,6; ha un diametro sui 7' entro il quale si scorgono una ventina di stelle sino all'ottava magnitudine; tra queste la doppia sopra citata.
NGC 1961 (5h36m08s; +69°24'): è una galassia a spirale di magnitudine 11,1 e dimensioni 3',7 X 2',5.
NGC 2146 (6h10m07s; +78°23'): è una galessia spirale di magnitudine 10,7 e dimensioni 5' X 2',5.
NGC 2403 (7h32m00s; +65°43'): è un'altra galassia a spirale di magnitudine 8,5 e dimensioni 16',8 X 10'. E' uno dei sistemi più vicini, ma al di là dei Sistema Locale; si trova a circa 8 milioni d'anni luce.
NGC 2655 (8h4gm4 +78°25'): ancora una galassia a spirale, di magnitudine 10,2 e dimensioni 5' X 3,4.

Obiettivo:
Diapositiva:
Tempo di esposizione:
Immagine ripresa

Costellazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2001-2003-2005 di Lucio Furlanetto (adattamento testo e integrazioni)

Pagina caricata in rete: 7 giugmo 2001; ultimo aggiornamento (3°): 29 maggio 2005