logo 3KB
Sezione Deep Sky
Costellazione di Cepheus: 115 KB
LA COSTELLAZIONE DEL CEFEO (CEPHEUS)
SUPERFICIE: GRADI QUADRATI

Il testo è stato tratto dalla rubrica sulle costellazioni curata dal Prof. Bruno Cester sulla rivista l'Astronomia (che ringraziamo per la gentile concessione).

Le coordinate sono al 1950.00 quelle precise al decimo di minuto d'arco; le altre, ove disponibile, sono al 2000.00.

Gli Oggetti Astronomici più interessanti

Stelle Variabili
... meno costante, in cui la stella appare oltre mezza magnitudine più debole e infine una fase di risalita alla magnitudine 6,6. In realta, l'atmosfera molto estesa della supergigante rossa rende difficile capire quando si è veramente fuori eclisse. Dallo studio dei fenomeno si è dedotto che il suo raggio sarebbe pari a mille volte quello dei Sole, ma ovviamente il risultato è incerto, come anche quello delle stime delle masse di queste stelle.
VW (20h 38m 5s; +75° 25,0) è anch'essa una doppia ad eclisse, ma del tipo W UMa: è cioè composta da due stelle simili, gialle, che rivolvono praticamente in contatto con un periodo di 6 ore e 40 minuti durante il quale la luminosità varia continuamente da 7,8 a 8,2; si sospetta un moto orbitale, col periodo di 30 anni, assieme ad un'altra stella più debole.
CW (23h 02m 01s; +63°07',7) è pure variabile ad eclisse; è composta da due stelle azzurre che si eclissano a vicenda: scende dal massimo di 8,0 al minimo primario 8,5 per poi risale per ridiscendere al minimo secondario 8,4 e così via, col periodo di 2,729 giorni.
EM (21 h 52m 22s; +62° 22',7) è un'altra variabile ad eclisse, pure composta da due stelle azzurre, ma molto più vicine tra loro: il periodo è infatti di 0,806 giorni e la variazione di luce è tra 7,0 e 7,15.
GK (21 h 30m 22s; +70° 36',2) è un sistema molto simile al precedente perché è composto da due stelle uguali, bianche, ed il periodo è di 0,936 giorni. La variazione avviene tra le magnitudini 6,9 e 7,5 al minimo principale.
LZ (22h Om 24s; +57°45',5) è la 14 Cephei che si è rivelata stella doppia ad eclisse; qui la variazione è piccola, tra 5,56 e 5,66 in 3 giorni.

Stelle Doppie
Oltre alla beta e alla delta sopra descritte, menzoniamo le seguenti:
X (20h lOm 37s; +77° 33',7) è la 1 Cephei ed è una doppia composta da una stella di magnitudine 4,4 ed una stella di ottava, poste a 7".
'7 (20h 44m 16s; +61° 38',6) è una stella di magnitudine 3,6 con una compagna ottica, cioè non legata fisicamente, la cui separazione sta diminuendo; al momento attuale è minore di 1'.
~ (22h 02m 20s; +64° 23',O) una bella coppia, composta dalla primaria bianca di magnitudine 4,6 e la compagna gialla di magnitudine 6,6. La traiettoria relativa appare rettilinea e la separazione aumenta lentamente; però le due componenti hanno un moto proprio comune e potrebbe darsi che costituiscano un sistema con un lunghissimo periodo di rivoluzione.
~ 2751 (21 h 0Om 46s; +56° 28',3) le magnitudini delle componenti sono 6,2 e 6,8 e la separazione è di 1",7.
.~. 2840 (21h 50m 19s; +55° 33',7) è composta da una stella azzurra di magnitudine 5,9 accompagnata a 18" da una bianca, di 6,8.
1 2883 (22h 09m 30s; +69° 53',1) ha la primaria di magnitudine 5,5 con una compagna di ottava a 14".
E 2893 (22h 11m 59s; +73° 03',5) si trova circa 1° a nord della stella n. 24; è una doppia abbastanza facile perché è composta da una stella gialla di sesta e, a 29", una bianca di magnitudine 7,5.
Kruger 60 AB (22h 26m,3: +5° 27') è posta a 43' a sud della delta ed è una delle stelle doppie più vicine a noi (circa 13 anni luce); è composta da due stelline di magnitudini 9,8 e 11,4, entrambe molto rosse. Ha un periodo di 44.6 anni ed ora a separazione è di 2",7. La più debole è una stella a flare, cioè presenta occasionalmente degli aumenti improvvisi e rapidi di luminosità; ha il nome di DO Cephel. La coppia è importante perché fornisce informazioni sulle masse di stelle molto piccole: le loro masse sono infatti poco superiori ad un decimo della massa del nostro Sole.
E 2950 (22h 49m 25s; +61° 25',8) ha le componenti di magnitudini 6,1 e 7,4 che sono separate di 2".
'r (23h 06m 18s; +75° 07',O) è la 33 Cephei una coppia col periodo di 147 anni. E' composta da una stella gigante gialla di magnitudine 4,5 ed una compagna verdastra di magnitudine 6,7. La prima è a sua volta una binaria spettroscopica col periodo di 556 giorni. La separazione attuale è di 1'.
o (23h 16m 34s; +67° 50',3) è pure composta da una gigante rossa di magnitudine 4,84 e da una compagna giallastra di 7,11, in lento moto orbitale, dato che il periodo sarebbe di quasi 800 anni. La separazione attuale è 2",9.

Ammassi aperti
NGC 6939 (20h 30m,4; +60° 28') ha un diametro di 5' e presenta un'ottantina di stelle. E' nel campo della galassia a spirale NGC 6946 (v. sotto).
NGC 7380 (22h 44m,9; +57° 49') su un diametro di 10' sono distribuite una cinquantina di stelline, di magnitudtne via via più debole.
NGC 7419 (22h 52m,4; +60° 34') è un ammasso molto distante da noi: si possono osservare una trentina di stelle in un diametro di circa 3'.
NGC 7510 (23h 9m,2; +60° 18') si trova al confine con la costellazione di Cassiopea; la sua magnitudine globale è 8,8 perché una trentina di stelle è compresa entro 2'.
NGC 7762 (23h 47m,5; +67° 44') ha un diametro di circa 10' e comprende una settantina di stelle deboli, poiché l'ammasso dista sui 15.000 anni luce.
NGC 188 (0Oh 39m,4; +85° 03') è un importante ammasso galattico, situato a soli 5° dai polo e quindi osservabile tutto l'anno. Almeno una trentina di stelle abbastanza luminose sono distribuite in un diametro di 15', ma ce ne sono numerose altre più deboli. La loro analisi mostra che ormai tutte le stelle dell'alta e media sequenza principale si sono evolute sino ad uscirne.

Nebulose
Citiamo soltanto la planetaria NGC 7139 (21h 44m,6; +63° 35'). E' quasi rotonda e la magnitudine globale è di 13,8. Le dimensioni sono 86" x 67".

Galassie
NGC 6946 (20h 33m,9; +59° 58') è una galassia a spirale sul bordo dei Cigno, mezzo grado a sud-est dell'ammasso aperto NGC 6939: la sua magnitudine globale è 11 ed il diametro è di 8'; visualmente si scorge soltanto il nucleo centrale. E una delle galassie più vicine, ma esterna al Gruppo Locale; la sua distanza è sui 10-20 milioni d'anni luce ma è dubbia perché la nebulosa è fortemente oscurata dalla materia interstellare della nostra galassia.
NGC 6951 (20h 36m,5; +65° 56') è una spirale di magnitudine globale 12,4 e dimensioni 3',5 x 3',5.
NGC 2276 (07h 11m,Os; +85° 52') spirale che mostra diverse braccia, con le dimensioni 2',5 x 2',0 e magnitudine globale 12,4.
NGC 2300 (07h 16m,5; +85° 50') è un'ellittica nel campo della precedente; magnitudine globale 12,2 e dimensioni 1' x 0',7.

Obiettivo:
Diapositiva:
Tempo di esposizione:
Immagine ripresa

Costellazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2001-2002-2005 di Lucio Furlanetto (adattamento testo e integrazioni)

Pagina caricata in rete: 7 giugno 2001; ultimo aggiornamento (3°): 29 maggio 2005