2004? ? T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Udine) |
Sezione Deep Sky |
|
GALASSIA NGC 925 (SPIRALE) | ||||
Catalogata anche come UGC1913 / MCG5-6-45 / CGCG504-85 / PGC 09332 | ||||
Ascensione retta: 02h 27m 21.3s; declinazione: +33° 35' 11" (2000.0) | ||||
Dimensioni: 10.0' x 5.0'; magnitudine: 10.0 | ||||
Descrizione del Dreyer: CF,CL,E,VGBM,2*13NP | ||||
Separazione da 9-Gamma Trianguli (SAO 55427): 02° 05' 23" | ||||
Nell'immagine si vede la galassia spirale NGC 925, situata nella costellazione del Triangolo (Triangulum). Per trovarla, si cerchi la congiungente Beta-Gamma Trianguli e si scenda di una lunghezza equivalente alla distanza tra le due stelle. Ora si prosegua per metà di questa distanza a sinistra della verticale delle due stelle; NGC 925 si trova in questa zona. La galassia viene osservata con un angolo di vista intermedio; si notano due bracci a spirale molto larghi che s'avvolgono attorno al nucleo, quest'ultimo molto più brillante dei bracci (che risultano a bassa luminosità superficiale). Le parti più esterne dei bracci sembrano curvare a 90°. L'immagine presa il 1° settembre 2000 aveva una definizione che non permetteva di discernere di più, mentre l'immagine qui sopra mostra un numero di dettagli decisamente maggiore. Intanto si vedono molto meglio il nucleo, la zona centrale della galassia e i bracci della spirale, ma su di essi si individuano molti nuovi dettagli che corrispondono alle regioni HII di idrogeno ionizzato e a qualche nube di materia e polveri più dense. Ma tutt'intorno si individuano decine di ammassi globulari che prima erano invisibili e varie peculiarità che rompono la simmetria dei bracci che nell'immagine precedente sembravano speculari. I due bracci adesso si mostrano diversi, con quello nella parte basse dell'immagine digitale più lungo e affusolato, il quale termina in varie regioni HII, mentre il braccio sopra appare meno denso di materia e che a metà sembra quasi interrotto, anche se guardando attentamente si notano alcune regioni molto rosse che dovrebbero essere vaste nebulose a emissione. Nella regione centrale si vedono chiaramente alcune nebulose oscure lunghe e dritte che quasi si sovrappongono prospetticamente al nucleo, un po' come la zona del disco di M104. Anche se non è una galassia molto conosciuta è decisamente un interessante oggetto anche per la strumentazione degli astrofili. Quest'immagine è da 933 x 933 pixel, a 16,8 milioni di colori, ed occupa 5,6 MB di memoria, qui compressi a 134 KB. | ||||
Telescopio Riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | ||||
CCD: SBIG ST9E | ||||
Tempo d'integrazione: ? | ||||
La precedente immagine, presa da Rolando Ligustri il 01/09/2000 (alle ore 21:08 TU) è stata ritirata il 01/06/2005 e sostituita con quella osservabile qui sopra. | ||||
Catalogo Messier |
Catalogo NGC (0001-1000) |
Catalogo NGC |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|