![]() |
30/01/2009 16:18 T.U. |
Immagine di Fabio MARIUZZA |
Ripresa da Basiliano (Ud) |
Sezione Luna |
![]() | ||||
CONGIUNZIONE FRA LA LUNA E VENERE NEL GENNAIO 2009 | ||||
Dopo l'immagine del 29 marzo 2009 fotografata dal socio Fabio Mariuzza, lo stesso autore ha ripreso la sera successiva e alla stessa ora di nuovo la Luna e il pianeta Venere. In questo modo ha potuto mostrare il movimento reciproco dei due corpi celesti, dovuto in gran parte al moto diurno della Luna. Venere risultava di magnitudine -4,5 e in fase (illuminata al 42%), a poco meno di 4,5° sotto il nostro satellite naturale, corrispondenti a circa 9 volte il diametro selenico. La Luna invece era di magnitudine -9,8 e illuminata per il 18%, con un angolo di fase 129,6°. In quel momento aveva un diametro di 31,03' d'arco, mentre il pianeta aveva un diametro di 29,35" d'arco. La parte "buia" della Luna risulta illuminata dalla luce cinerea riflessa dalla Terra. ![]() L'immagine ha una dimensione di 450x600 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 4,1 MB, qui compressi a 44 KB. Cliccandola l'aprirete a 734x979 pixel. | ||||
Fotocamera digitale: Olympus FE250 | ||||
Distanza focale obbiettivo: 7 mm; f/2,8 | ||||
Sensibilità equivalente: 64 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/50 secondo | ||||
Luna |
La Luna (articolo) |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|