La scia del bolide è visibile al centro della ripresa, sotto le nuvole e sopra gli alberi.
Il socio Candotti stava transitando per una via nella zona esterna di Trieste, quando ha 
intravvisto dal parabrezza la brillante scia lasciata da un bolide visibile in pieno giorno.  
Essendo su una strada con forte traffico non ha potuto fermarsi per parecchi chilometri.  
Raggiunta una zona ove era possibile sostare, ha ripreso la scia lasciata dal bolide che è 
visibile come parte ingrandita nell'immagine 
linkata qui.   Essendo la traccia ripresa con una macchina fotografica "usa e getta", 
sviluppata per di più 8 mesi dopo (!) la ripresa, la qualità è piuttosto bassa.  
Ho effettuato un'elaborazione del particolare, evidenziando la traccia per mostrare la direzione 
relativa; l'elaborazione è visibile 
cliccando qui.   Chi desiderasse l'originale in formato tiff, me lo chieda secondo la solita 
procedura.  

E' apparsa alle coordinate: A.R. h m (+/- m); Decl. +° ' (+/- ')
Si è spenta alle coordinate: A.R. h m (+/- m); Decl. +° ' (+/- '). 
Magnitudine visuale massima: negativa 
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide: ' circa (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità:  
Durata osservazione:  secondi (+/-  s)
Scia (tempo di persistenza e colori):  
Lunghezza scia:  
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, battimento elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
Condizione del cielo: parzialmente nuvoloso 
Magnitudine limite: approssimativamente  //