
"Ero impegnato a scrivere alcune note sulla fotografia che stavo eseguendo quando, alzando lo sguardo, con la coda dell'occhio vedo l'inizio del bolide e di conseguenza lo seguo tutto, illumino l'orologio (per vedere l'ora) e poi rimango a fissare la zona ancora per qualche secondo per identificare bene inizio e fine della sua traiettoria. Alla fine ho scritto i suoi dati. Per riassumere, ho osservato l'inizio del bolide e ho proseguito l'osservazione fino a 6-7 secondi dopo la sua scomparsa. Il bolide è partito dal Pegaso ed è finito nel Cigno quindi abbondantemente sopra l'orizzonte. Verso i 3/4 del percorso la meteora ha raggiunto la massima luminosità.

Osservazione di tipo: Visuale 
Sciame di appartenenza:  
E' apparso alle coordinate: A.R. 22h 41m (+/- ?); Decl. +11° 00' (+/- ?) (Coordinate al 2000.0)
Si è spento alle coordinate: A.R. 21h 00m (+/- ?); Decl. +26° 10' (+/- ?) (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima: -4/-5 
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide:  ==  (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità:  == 
Durata osservazione: 1/2 secondi
Colore assunto dalla testa del bolide: bianco 
Colore del flare: bianco  
Scia (tempo di persistenza e colori): poco persistente 
Lunghezza scia: circa 28° 
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
