Si trovava con il socio Mauro Zorzenon sul sito prescelto per effettuare la seconda sessione di 
astrofotografia; mentre attendeva la conclusione della ripresa intravvide il bel bolide che 
partiva da poco sopra omega Aurigae e terminava sotto a metà strada fra le Pleiadi e beta Persei.  
La direzione del bolide è quella del radiante delle Leonidi.  Proprio prima del suo spegnimento 
produceva un flare di magnitudine negativa, visibile anche nella ripresa fotografica. 

E' apparso alle coordinate: A.R. 05h 02m (+/- 2m); Decl. +38° 45' (+/- 15') (Coordinate al 2000.0)
Si è spento alle coordinate: A.R. 03h 15m (+/- 2m); Decl. +31° 00' (+/- 15') (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima:  negativa (forse -3)
 
Diametro angolare massimo della testa del bolide:  alcuni primi d'arco (30'=diametro Luna Piena) 
Velocità: VV; Velocissima 
Durata osservazione: poco più di un secondo ??
Colore assunto dalla testa del bolide: bianco, rosso, bianco 
Colore del flare: bianco  
Scia (tempo di persistenza e colori): qualche minuto
Lunghezza scia:  parecchi gradi 
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
