Fabio mi ha scritto:
"Nella notte tra il giovedi 15 ed il venerdi 16 (nov. 2002) ho visto cadere in direzione 
sud/ovest un corpo celeste, apparentemente di grandi dimensioni, che ha lasciato dietro di se' 
una scia luminosa molto vistosa di colore verde fosforescente.  Mi trovavo in viaggio 
sull'altopiano spagnolo conosciuto come "Sierra de Granada" con direzione verso l'oceano 
e la strada era poco frequentata e carente di illuminazione.  Sono molto ignorante in materia 
però per quella che è la mia esperienza personale in quanto a "stelle cadenti" non avevo mai 
visto prima d'ora niente di simile sopratutto per la perpendicolarità della direzione e per 
la luminosità dell'oggetto in questione (la mia sensazione è stata proprio di vederlo cadere 
fino a terra).  Non avendo trovato nessun riscontro nei notiziari nazionali ed internazionali 
ho deciso ricorrere ad esperti come voi.   Potreste darmi eventuali notizie o spiegazioni sul 
fenomeno?"
      
Il secondo messaggio che Fabio mi ha scritto:
"Io vivo in Spagna sulla costa atlantica tra lo stretto di Gibilterra ed il Portogallo e l'altra 
notte (venerdi 16 novembre 2002) alle ore 01:15 +/- 15m (ora italiana) ero sulla strada di 
ritorno dall'Italia, perciò ero in direzione dell'oceano (ovest-sud/ovest) all'altezza più o 
meno di un paesino chiamato Guadix in provincia di Granada (latitudine 37.5 +/-? ; 
longitudine 2.5W +/-?).  
Ho visto "scendere" davanti a me una luce all'altezza del mio orizzonte (ero sui 1200 metri sul 
livello del mare) di colore giallo (di questo non sono sicuro) iniziale poi verde luminosissimo 
e di una intensità per me molto potente che in realtà non so comparare con niente.   
Posso dirti che non era grande come la luna ma comunque non avevo visto niente così neanche 
quando le prime volte che vedevo Venere in tutto il suo splendore mi spaventavo perche non 
sapevo cosa era.
Ho avuto un momento di incertezza quasi ad aspettarmi un botto o una luce per l'impatto ma 
non c'è stato ne uno ne' l'altro ed in quanto ad un eventuale suono nella caduta non avrei 
potuto notarlo perché in macchina.
Questo è tutto da Fabio."
Ringrazio Fabio per la segnalazione, che è stata girata sia a ITASN, che all'UAI che al ricercatore spagnolo Josep M. Trigo, il quale redige una pagina chiamata http://www.spmn.uji.es/ESP/novedad1.html. Personalmente ritengo, se la luminosità è stata molto maggiore di Venere al massimo e minore della luna piena, che si possa stimare in -6 / -8.

Sciame di appartenenza: Sporadica ?
E' stata avvistata approssimativamente alle coordinate: A.R. h m (+/- m); Decl. +° (+/-°) (Coordinate al 2000.0)
Si è spenta approssimativamente alle coordinate: A.R. h m (+/- m); Decl. +° (+/-°) (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima: -6 / -8?
Velocità meteora: ? 
Colore meteora: giallo?, poi verde luminosissimo
Colore scia: bianco?
Lunghezza scia: vari gradi
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
