Condizioni osservatore: mentre guidava la propria autovettura, avvistava attraverso il proprio parabrezza una brillante 
meteora poco a sinistra della Luna, che in quel momento si trovava nella costellazione dello Scorpione (SCO), e la stimava 
di magnitudine -5 circa, reputandola più luminosa di Venere. La scia è stata stimata lunga circa 3/4 di grado (più del 
diametro della Luna piena, ma meno del suo doppio), obliqua con un'inclinazione di circa 60° rispetto alla verticale e 
distante circa un raggio lunare dal bordo selenico.  Approssimativamente si può dire che la metà della scia lunare fosse 
all'altezza del bordo inferiore del nostro satellite, rispetto all'orizzonte, quindi che la scia sia stata avvistata circa 
all'altezza del centro lunare e sia terminata poco meno di un diametro lunare sotto. 
Nonostante le incertezze per avere visto il fenomeno mentre guidava, ma con la fortuna che la direzione di marcia 
dell'autovettura coincidesse con quella della Luna, qui sotto riporto le coordinate che abbiamo ricavato dal programma 
Guide 8.0 riportato alla data dell'avvistamento della meteora. 

Sciame di appartenenza: Sporadica
E' stata avvistata approssimativamente alle coordinate: A.R. 16h 28m 00s (+/- 10s); Decl. -24° 54' (+/-2') (Coordinate al 2000.0)
Si è spenta approssimativamente alle coordinate: A.R. 16h 26m 40s (+/- 10s); Decl. -25° 24' (+/-2') (Coordinate al 2000.0)
Nota: il punto iniziale riportato qui sopra è quello da quando l'ha osservata Virgolin; il vero punto iniziale 
potrebbe essere situato un po' prima. 
Magnitudine visuale massima: -5 (più di Venere)
Flare: nessuno 
Durata osservazione: circa 2 secondi
Velocità meteora: medio-lenta (ML)
Colore meteora: verde (attenzione: vista attraverso un parabrezza, anche se non colorato)
Colore chioma: verde-giallo (attenzione: vista attraverso un parabrezza, anche se non colorato)
Colore scia: bianco (attenzione: vista attraverso un parabrezza, anche se non colorato)
Lunghezza scia: 1 grado circa
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (nessuno) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
