L'osservatore mi ha scritto:
Salve a tutti sono Enrico Punzo proprietario del sito http://web.tiscali.it/astronomia_da_casa e volevo avvisarvi 
dell'avvistamento di un bolide il 2 luglio 2004 (ore 22:53 TL) effettuato da Cesano Boscone (MI). Il bolide ha emesso una 
scia verde, tanto che in un primo momento sembrava un fuoco d'artificio; quella sera c'era la luna piena, ed il bolide era 
molto più luminoso. Non sono riuscito a fotografarlo ma credo proprio che altre persone l'avranno visto dato che era molto 
luminoso, almeno -6 -7 mag. Veramente notevole....
Stavo contemplando il cielo proprio in quella direzione al momento dell'avvistamento e l'ho seguito fin dall'inizio. 
L'ho visto dal mio balcone di casa, che è privo d'ostacoli lungo la linea d'osservazione del bolide; la sua scia è 
stata rettilinea. 
Non ricordo esattamente quanto sia durato, ma indicativamente non più di 8 secondi, con una incertezza di un secondo circa. 
C'è stato un flare a circa metà della sua traiettoria, di colore verde, di un colore simile a quelli usati nei fuochi 
d'artificio. 
Vi invio in allegato una mappa approssimativa del percorso del bolide; dovrebbe essere abbastanza precisa visto che in quel 
momento stavo guardando in quella direzione!  


Sciame di appartenenza: Sporadica?
E' stata avvistata approssimativamente alle coordinate: A.R. 17h 30m (+/- 10m); Decl. +50° (+/-1°) (Coordinate al 2000.0)
Si è spenta approssimativamente alle coordinate: A.R. 17h 55m (+/- 5m); Decl. +26° (+/-1°) (Coordinate al 2000.0)
Magnitudine visuale massima: -6/-7 (più di Venere)
Flare: 1 (verde) 
Durata osservazione: circa 8 secondi (+/- 1 s)
Velocità meteora: L (lenta)
Colore meteora: verde 
Colore chioma: verde 
Colore scia: bianco? 
Lunghezza scia: circa 25°
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (nessuno) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno 
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono:  // 
