Angelo Pacorig mi ha scritto: "Mentre con il mio telescopio con un ingrandimento di soli 36x guardavo le Pleiadi 
assieme a mia madre e mio fratello (loro con 2 binocoli da 10x80), tutti e 3 assieme abbiamo visto un bellissimo bolide.  
Aveva una piccola testa a forma di goccia, con una lunghissima coda color verde chiaro e molto luminescente (per vederla così 
chiaramente dentro Palmanova dove l'inquinamento luminoso è abbastanza alto, si pensi in una zona buia come si poteva vedere 
l'effetto).  Esso partiva proprio dalle Pleiadi (NdR: asterismo del Toro) per spegnersi dopo 5 - 6 secondi in Orione."
In seguito ha precisato che la meteora l'ha avvistata in Auriga, presso NGC , e la sua scia si è spenta presso Rigel (in Orione).  
Ci sono delle incongruità nella segnalazione; premesso che l'oggetto è stato effettivamente visto, però è stata sbagliata l'esatta individuazione del punto dell'apparizione e quello della sparizione del bolide, dato l'alto inquinamento luminoso presente in quella direzione e il generale medio-alto inquinamento luminoso presente entro i bastioni della cittadina. Ove fosse possibile rivedere i dati, provvederò a riscrivere la pagina. LF

Sciame di appartenenza: sporadica? 
E' stata avvistata alle coordinate: A.R. h m (+/- m); Decl. ° ' (+/- °) (Coordinate al J2000.0)
Si è spenta alle coordinate: A.R. h ' (+/- m); Decl. ° ' (+/- °) (Coordinate al J2000.0)
Magnitudine visuale massima: -5
Flare: no 
Durata osservazione: 5-6 secondi
Velocità meteora: MV (lenta)
Colore meteora: giallo-verde
Colore scia: verde chiaro
Durata scia: alcuni secondi?
Lunghezza scia: decine di gradi
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0) 
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono (elettrofonico): ==
