1) I soci del CAST Lucio Furlanetto e Matteo Mellone hanno visto alle 20:09 UT un bolide verde smeraldo di magnitudine
almeno -11, tale da rischiarare le facciate delle case nonostante che ci fosse la luna di circa 10 gg e il tramonto non fosse
completato (il sole era tramontato alle 19:00 UT e si trovava 9,9° sotto l'orizzonte; il crepuscolo nautico sarebbe avvenuto alle 20:27 UT).
E' passato praticamente a metà strada tra la Luna (in basso a sinistra) e Giove (in alto a destra), con un'inclinazione rispetto
all'orizzonte di circa 50°, percorrendo con una velocità medio-lenta un tragitto pari a 3-3.5 volte la distanza Luna-Giove di quella
sera. La chioma era a forma di goccia con colore verde smeraldo, centro bianchissimo e alone rosso, ha prodotto una scia lunga 40°
visibile per circa un paio di secondi. Ha rischiarato i muri della casa che avevamo davanti e la quale mi ha mascherato la
parte finale della scia. I punti iniziali e finali li ha però visti Mellone che era voltato in direzione di Giove e quindi
ha visto l'intero fenomeno durato almeno 3 secondi. Purtroppo la zona era coperta da nuvole e solo Luna e Giove erano ben visibili.
Giudizio estetico: uno dei più belli che ho visto in vita mia, in 35 anni almeno che guardo bene il cielo."
Lucio Furlanetto
2) Il superbolide è stato avvistato pure da Gianluca Zanier, il quale ha scritto:
Spero che tu abbia avuto la fortuna di ammirare lo splendido bolide che si è stagliato nei cieli friulani ieri sera alle 20:10 (UT).
Con una scia lenta brillante ho potuto vederlo iniziare la sua "corsa" dalle parti dello Scoprpione e proseguire a pochi gradi dalla
Luna."
Nota: l'ora è forse approssimata al minuto, ma un quarto osservatore ha confermato il nostro avvistamento alle 20:09 UT. Zanier si
trovava sul prato del castello di Udine, in pieno centro (coordinate Udine: +46° 03', -13° 14') e l'ha visto proprio per la sua alta
luminosità.
Ecco la cartina disegnata da Gianluca Zannier della traiettoria vista dal Castello di Udine. Dato che era ancora chiaro, ritengo ci sia una certa approssimazione come per il nostro caso. Anche se la direzione di massima è abbastanza simile a quella osservata da me e Matteo Mellone, la scia qui è più corta, meno inclinata e più bassa rispetto alla scia vista da noi a Palmanova. Nel nostro caso ad aggravare la situazione c'erano pure parecchie nuvole, quindi l'errore nello stabilire l'esatto punto iniziale e finale è stato piuttosto grande, almeno per i miei standard.
3) Un quarto osservatore, di identità sconosciuta, ha riferito a un astrofilo (il quale ha girato la segnalazione) d'aver osservato il superbolide all'ora da noi indicata.
Dati per Sottoselva di Palmanova (Ud):
Sciame di appartenenza: sporadica?
E' stata avvistata alle coordinate presso la stella mu SER: AR: 15h 49m / DEC: -03° 27' (Coordinate al J2000.0)
Si è spenta alle coordinate presso la galassia M83: AR: 13h 42m / DEC: -28° 29' (Coordinate al J2000.0)
ATTENZIONE: le coordinate sono riportate per dare un punto preciso identificativo, ma l'incertezza ha un valore di almeno 1°-2°
sia per AR che per la DEC, in quanto il cielo era ancora chiaro e per di più nuvoloso. In base alla posizione della Luna, Giove e degli
edifici, si presume che le zone iniziale e finale fossero approssimativamente quelle. Purtroppo non è stato possibile essere
più precisi.
Magnitudine visuale massima: almeno -12 (è apparso molto più luminoso della Luna, ma la luna è un
oggetto diffuso; era una (forse due) magnitudini più luminoso)
Magnitudine Luna in quel momento: -11.2
Flare: no
Durata osservazione: almeno 3 secondi
Velocità meteora: medio-lenta
Colore meteora: verde smeraldo, con centro bianchissimo e alone rosso
Colore scia: verde chiaro
Durata scia: 2 secondi
Lunghezza scia: circa 40° (3-3.5 volte distanza Luna-Giove)
Distanza Luna-Giove: 12,5° circa
Testa meteora: a forma di ellisse con asse minore di 10' circa (più o meno 1/3 del diametro della Luna)
Frammentazione meteora (numero di frammenti generati): no (0)
Suono emesso dal bolide (nessuno, sibilo, detonazione, tuono, ev. suono elettrofonico): nessuno
Tempo trascorso dall'avvistamento della meteora e la percezione del suono (elettrofonico): ==