
L'osservatore ha notato un forte bagliore provocato da una brillante meteora, che dava 
l'impressione di "sbriciolarsi", pur rimanendo alla fine ancora integra.  
Il feonomeno è durato tre secondi, raggiungendo una magnitudine che si è abbassata dalla -6 alla -7, con 
un nucleo di colore rosso, un alone e coda sottili di colore blu, senza scia visibile.   
Il seeing era buono, stimato circa 5.5; le posizioni sono un po' incerte, in quanto disturbavano 
l'osservazione un lampione stradale in traiettoria ed un tetto che ha mascherato la fine del 
fenomeno.

Ora dell'apparizione: 21.54 T.U. 
E' indicativamente apparsa alle coordinate: A.R. 22h 18' ; Decl. +64° 45'; 
(Costellazione del Cefeo)
Si è spenta indicativamente alle coordinate: A.R. 01h 30' ; Decl. +24° 47'; 
(Costellazione dei Pesci). 
Magnitudine visuale: - 7  
 
Velocità:  ==
Durata osservazione: 3 secondi
Colore: rosso (nucleo), blu (alone e coda) 
Lampo: nessuno  
Scia: non visibile; lunghezza circa 10° 
Note: non si sono avvertiti rumori.   L'apparizione e la sparizione sono condizionati dalla 
presenza di ostacoli ed una luce stradale (vedi sopra).   
La lunghezza della scia osservata è stata stimata in 10°, mentre il diametro della "chioma" è 
stato stimato di circa 1°.
Magnitudine limite allo zenith: ~ 5.5