Cercando negli archivi dei soci, a oltre dieci 
mesi dalla loro realizzazione, ho trovato una serie di Leonidi riprese dal socio Francesco 
Scarpa la mattina del 18 novembre 2001!  Dato che Francesco è un perfezionista dell'astrofotografia, 
gli sembrava che le immagini fossero brutte, sia perché esposte troppo a lungo a causa del notevole 
inquinamento luminoso della pianura friulana, sia perché le condizioni meteorologiche presenti 
quella notte a Talmassons non fossero sempre ottimali (causa nuvole e umidità).   Ma l'importanza 
di ogni ripresa fotografica meteorica è maggiore dell'eventuale bellezza dell'immagine, in 
quanto è molto difficile riprendere fotograficamente meteore.  Se poi l'immagine è pure bella, bè 
tanto meglio.  Ma spesso la bravura non basta; per scattare le bellissime immmagini che abbiamo 
preso da Casera Glazzat alta, si doveva avere un cielo strepitoso.  La magnitudine limite visuale 
di 6,8 è abbastanza inusuale nella nostra regione e, se poi è assente la Luna, il risultato 
fotografico è garantito.  Diversa faccenda è avere anche la fortuna di riuscire a riprendere una 
luminosa e bella meteora...  
La ripresa originale abbraccia un campo piuttosto vasto, comprendente la parte inferiore 
dell'Auriga (AUR), i Gemelli (GEM) e il Toro (TAU) in alto, il Cane Minore (CMI), l'Unicorno (MON), 
Orione (ORI) e una parte dell'Eridano (ERI) al centro, il Cane Maggiore (CMA), la Poppa (PUP) e 
la Lepre (LEP) in basso.  Qui viene presentata la sola zona dove è stata impressionata la traccia 
della meteora, con le stelle necessarie per il suo riconoscimento.  La stella più luminosa, 
quella in basso a sinistra, è Procione (alfa CMI), mentre le stelle alla destra della scia della 
meteora sono la beta e la gamma Canis Minoris.  La zona superiore dell'immagine ritrae alcune 
stelle dei Gemelli. 
Dato che la traccia meteorica risulta appena visibile nell'immagine, essa dovrebbe ever avuto una 
luminosità pari alla magnitudine zero e, in base alla sua direzione, appartiene allo sciame delle 
Leonidi.   L'immagine originale in tiff è ovviamente meglio definita, ma ha una dimensione 
di alcuni MB, per questo motivo è non inseribile nel sito.  
  
L'immagine astronomica ha una dimensione di 223 x 304 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 
399 KB, qui compressi a 10 KB.  Cliccandola aprirete la sola immagine.  |