![]()  | 
19/11/2001 Inizio ripresa ore T.U.  | 
Immagine di Francesco SCARPA  | 
Ripresa da Tre Cunei (CN)  | 
Sezione Meteore | 
![]()  | ||||
| LEONIDI 2002 | ||||
| COORDINATE SITO - LATITUDINE: +° ' " ; LONGITUDINE: -° ' " | ||||
Terza immagine presa la notte del 18-19 novembre 2002 dal socio Francesco Scarpa dalla zona di Alba (CN). Anche in quest'immagine sono presenti delle nuvole, che hanno inevitabilmente condizionato le riprese, e due meteore. L'inquadratura sopra abbraccia un vasto campo, comprendente la parte inferiore dell'Orsa Maggiore (UMA) con le sue zampe, la parte bassa della Lince (LYN) e il Leone Minore (LMI) in alto, gran parte del Leone (LEO) e il Cancro (CNC) al centro e l'Idra (HYA), il Sestante (SEX) e la parte occidentale dell'Unicorno (MON) in basso. Sono visibili: il pianeta Giove è l'astro più luminoso al centro, fra LEO e CNC, e Regolo la stella più luminosa a sinistra di Giove. Non viene inquadrata invece Denebola, la beta del Leone, che si troverebbe oltre il margine sinistro dell'inquadratura. La stella più luminosa in basso al centro è Alfa Hydrae. 
Qui sopra presento tutta l'immagine originale, dato che risultano impressionate le tracce di due 
meteore.  La prima meteora (3_1) è ben visibile nel Cancro (CNC) sopra Iota Cancri e termina nei 
Gemelli (GEM) ben al di là del bordo del fotogramma; peccato dev'essere stata una meteora molto 
luminosa, in quanto ha impressionato il bordo del fotogramma.  La sua scia parte sulla verticale 
di Iota Cancri e termina nei Gemelli approssimativamente sulla verticale di Cappa Geminorum; la 
parte restante della sua scia e il probabile flare non sono purtroppo descrivibili.  Quando 
termina essa ha una colorazione che tende al rosso.  La beffa è che quella era una delle poche 
zone inquadrate senza nubi apprezzabili...  La meteora sopra ha ben impressionato la diapositiva, 
pertanto è stata almeno un piccolo bolide, di magnitudine inferiore alla -2,5.  ![]() L'immagine ha una dimensione di 350 x 525 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 4,2 MB, qui compressi a 56 KB. Cliccandola l'aprirete a 700 x 1049 pixel.  | ||||
| Obiettivo: Sigma 28 mm; f/2,6 | ||||
| Pellicola: KODAK E200 (esposta a 640 ISO) | ||||
| Tempo d'esposizione: 2 m | ||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca  | 
Articoli
 | ||||