![]()  | 
19/11/2001 Inizio ripresa ore T.U.  | 
Immagine di Francesco SCARPA  | 
Ripresa da Tre Cunei (CN)  | 
Sezione Meteore | 
![]()  | ||||
| LEONIDI 2002 | ||||
| COORDINATE SITO - LATITUDINE: +° ' " ; LONGITUDINE: -° ' " | ||||
L'ottava immagine presa la notte del 18-19 novembre 2002 da Francesco Scarpa ci presenta il cielo con qualche nuvola e 5 meteore registrate nella fotografia, una delle quali piuttosto luminosa. 
L'inquadratura sopra abbraccia un campo più piccolo dell'immagine completa, essendo la selezione 
d'una sua parte, ma non è un suo rimpicciolimento.  I pixel di questa ripresa parziale corrispondono 
a quelli dell'originale, anche se la compressione in jpg ne ha inevitabilmente ridotto la qualità 
rispetto all'originale.  La zona comprende la parte orientale e centrale del Leone (LEO), quelle 
inferiori dell'Orsa Maggiore (UMA) e della Lince (LYN), il Leone Minore (LMI), la parte occidentale 
del Cancro (CNC). 
La meteora più luminosa (8_1), un piccolo bolide, è apparsa nella costellazione del Leone Minore, 
poco a sinistra e circa a metà strada fra Gamma Leonis e Mu Ursae Maioris, una delle 
due stelle delle zampe posteriori dell'Orsa Maggiore.  La sua luminosità è stata abbastanza 
elevata, penso approssimativamente fra la -3 e la -4, e la sua colorazione è stata inizialmente 
verde, tramutatasi successivamente in bianca e poi rossa.  Non ha avuto flare, quindi la sua 
luminosità è variata in maniera regolare, prima crescendo e poi degradanto più velocemente.  ![]() L'immagine ha una dimensione di 656 x 500 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 22,4 MB, qui compressi in jpg di 50 volte a 177 KB. Cliccandola l'aprirete a 2268 x 1728 pixel.  | ||||
| Obiettivo: Sigma 28 mm; f/2,6 | ||||
| Pellicola: KODAK E200 (esposta a 640 ISO) | ||||
| Tempo d'esposizione: 2 m | ||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca  | 
Articoli
 | ||||