![]()  | 
19/11/2001 Inizio ripresa ore T.U.  | 
Immagine di Francesco SCARPA  | 
Ripresa da Tre Cunei (CN)  | 
Sezione Meteore | 
![]()  | ||||
| LEONIDI 2002 | ||||
| COORDINATE SITO - LATITUDINE: +° ' " ; LONGITUDINE: -° ' " | ||||
La decima immagine con meteore presa la notte del 18-19 novembre 2002 da Francesco Scarpa ci presenta il cielo con parecchie nuvole che ne danneggiano la visione e 2 sole meteore registrate nella fotografia, una abbastanza luminosa e l'altra molto di meno. 
L'inquadratura sopra abbraccia un campo più piccolo dell'immagine completa, essendo la selezione 
d'una sua parte, ma non è un suo rimpicciolimento.  I pixel di questa ripresa parziale corrispondono 
a quelli dell'originale, anche se la compressione in jpg ne ha inevitabilmente ridotto la qualità 
rispetto all'originale.  L'inquadratura comprende la parte orientale, centrale e meridionale del 
Leone (LEO), la zona dell'Idra (HYA) centrata sulla stella alfa e il Sestante (SEX). 
La più debole delle due meteore (10_2) apparve nella costellazione del Sestante, poco 
sotto e a sinistra di Beta Sextantis e in direzione di Ni Hydrae; è appena visibile 
nello spigolo basso destro dell'immagine.  La seconda, quella più luminosa, si trova dentro il 
corpo del Leone, a occidente di Eta Leonis, praticamente sulla verticale della 
congiungente Zeta-Gamma Leonis.  La luminosità della prima dovrebbe attestarsi sulla 
magnitudine zero, mentre la 10_1 dovrebbe aver toccato per lo meno una -2. ![]() L'immagine ha una dimensione di 188 x 500 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 6,3 MB, qui compressi in jpg di 50 volte a 64 KB. Cliccandola l'aprirete a 648 x 1716 pixel.  | ||||
| Obiettivo: Sigma 28 mm; f/2,6 | ||||
| Pellicola: KODAK E200 (esposta a 640 ISO) | ||||
| Tempo d'esposizione: 2 m | ||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca  | 
Articoli
 | ||||