L'immagine venne presa dall'astrofilo calabrese Massimo Russo durante la parte iniziale 
del picco delle meteore Leonidi la mattina del 19 novembre 2002.  Di massimo Russo sono 
presenti altre belle fotografie, alcune delle quali, quelle del 2001, vennero scattate dalla 
zona di Ayers Rock, in Australia.  La fotografia sopra č data dalla composizione di 5 fotogrammi 
di 3 minuti d'esposizione ciascuno, scattati da una zona montuosa dell'Appennino calabrese.
 
Giove č l'astro pių luminoso al centro, mentre Regolo sarebbe la stella pių luminosa in basso 
osservabile nel fotogramma originale, ma oltre il bordo di questa riselezione dell'immagine.
 
Massimo mi ha scritto: "Il chiarore che vedi sono i Fumi dell'Etna, svegliatosi proprio quella 
notte; io ero a circa 20-30 km di distanza.  (Se mi fossi appostato) 20 km pių verso Reggio 
avrei risolto il problema..."
 
Se ho interpretato bene l'immagine, l'inquadratura sopra abbraccia un campo comprendente la 
costellazione del Cancro (CNC), a sinistra una parte del Leone (LEO) e a destra 
una parte dei Gemelli (GEM).  Ho contatao 20 meteore, tutte appartenenti allo sciame 
delle Leonidi. 
  
L'immagine ha una dimensione di 512 x 400 pixel; č a 16.7 milioni di colori ed occupa 1,1 MB, 
qui compressi a 54 KB.  Cliccandola l'aprirete a 664 x 518 pixel.   |