09/08/1999 21:38 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa da Emberger Alm (Austria) |
Sezione Deep Sky |
|
NEBULOSA PLANETARIA NGC 6905 | ||||
Ascensione retta: 20h 22m 22.6s; declinazione: +20° 06' 47" | ||||
Dimensioni: 1.7'; magnitudine: 12.0 | ||||
Catalogo Dreyer: PLN,B,PS,R,4S*NR | ||||
Nella nuova immagine della nebulosa planetaria NGC 6905, situata nella costellazione del Delfino (Delphinus), si nota una maggiore
definizione dell'oggetto. Essa mostra la stella centrale già in questa ripresa, qui ancora maggiormente definita dalla migliore
risoluzione e dal cielo maggiormente buio, rispetto alla precedente immagine di Ligustri dello scorso 7 luglio 1999. Sarà stato il
migliore seeing dei cieli austriaci, sarà stata la maggiore sensibilità nei confronti dell'inquinamento luminoso o altro ancora, ma
pure io ho notato generalmente in Austria un cielo decisamente migliore rispetto a quello della Bassa Friulana.
Le nebulose planetarie sono solitamente di forma sferica, ma appaiono anulari per un effetto prospettico. Esse sono generate dalla
materia espulsa dalla stella posta al loro interno quando, nelle ultime fasi della propria vita (dopo averla trascorsa sulla sequenza
principale), la stella attraversa una prolungata fase d'instabilità. La temperatura superficiale della stella genitrice la nebulosa
è molto elevata: da molte decine di migliaia ad alcune centinaia di migliaia di gradi. Nonostante l'altissima temperatura superficiale,
la stella centrale è, solitamente, appena visibile al centro della nebulosa, in quanto la stella si è già trasformata in una nana bianca
di dimensioni comparabili con quelle della Terra. Nel sito è presente un'altra immagine della nebulosa, presa da Daniele Da Rio e Paolo Beltrame nel luglio 2006. L'immagine di ha una dimensione di 380 x 312 pixel, è a 256 toni di grigio, ed occupa una memoria di 231,5 KB, qui compressa a 45 KB. | ||||
Telescopio riflettore: MEADE 8"; f/6,3 | ||||
CCD: SBIG ST7 (KAF 400) | ||||
Tempo d'integrazione: 90 secondi | ||||
Nebulose |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|