logo 3KB 17-18/08/2012 Immagine di
Marco CANDOTTI
Ripresa da Malga Glazzat
Pontebba (Ud)
Sezione
Via Lattea
Milky Way in Cygnus and Lyra constellations: 337 KB; click on the image to enlarge
LA VIA LATTEA NELLE COSTELLAZIONI DEL CIGNO E DELLA LIRA

Marco Candotti riprese l'immagine qui sopra la notte del 17-18 agosto 2012 da malga Glazzat, in comune Pontebba (Ud). Nonostante una certa presenza di inquinamento luminoso in tutta la nostra regione, da quel sito si gode d'un cielo abbastanza buono, tale comunque da permettere di realizzare un'immagine come quella sopra, frutto della composizione di sette fotografie, ognuna delle quali somma di nove singoli scatti.
Il campo inquadrato abbraccia quasi tutta la costellazione del Cigno (Cygnus-CYG) e parte della Lira (Lyra-LYR) in alto a destra. Nella costellazione del Cigno sono ben visibili sotto Deneb (Alfa Cygni) le nebulose Nord America e Pellicano, mentre attorno a Sadr (Gamma Cygni) si vedono vaste nebulosità. Lungo tutto l'estendersi della costallazione c'è una fitta rete di nebulose oscure ricche di polveri e gas, ma degno di rilievo à notare che si vede come un puntino verde-azzurro persino la nebulosa planetaria M 27, a otto gradi e mezzo da Albireo (Beta Cygni), con angolo di posizione 124°.
In alto a destra si osserva una della stelle più luminose del cielo, Vega (Alfa Lirae), assieme alle luminose Beta Lirae e Gamma Lirae. Epsilon Lirae, appena in basso a sinistra di Vega, si nota essere allungata, in quanto è formata da due coppie di stelle molto vicine, a loro volta doppie spettroscopiche, più una quinta stella visibile solo con lo spettroscopio che rivolve attorno alle altre quattro componenti del sistema quintuplo.

Milky Way in Cygnus and Lyra constellations elaborated by Marco Candotti (left), Rolando Ligustri (center) and Matteo Mellone (right): 348 KB; click on the image to enlarge

In astronomia l'eleborazione dell'immagine può mostrare molti più dettagli dell'immagine originale, purtroppo talvolta a scapito della naturalezza dei colori dell'immagine stessa. Un esempio ne è l'immagine di questa pagina, mostrata nella sua versione originale a sinistra, nell'elborazione effettuata da Rolando Ligustri al centro e in una versione intermedia nell'elaborazione di Matteo Mellone (a destra). Ciascuna immagine è "identica" a quella di inizio pagina, ma esaltando l'elaborazione si possono vedere molti più dettagli. Spesso è il gusto di colui che elabora l'immagine, a determinarne l'esaltazione o la morbidezza dei colori.

L'immagine ha una dimensione di 650x778 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 12,1 MB, qui compressi a 337 KB. Cliccando l'immagine l'aprirete a 1333x1596 pixel; essa ha solo un quinto dell'estensione di quella originale (7000x6000 pixel).

Digicam: Canon Eos 450D (modificata Baader per l'astronomia)
Obiettivo: Canon 50mm; f/4
Sensibilità equivalente: 1600 ISO
Tempo d'integrazione: mosaico di 7 immagini, ognuna delle quali
somma di 9 esposizioni da 300 secondi (45 minuti ciascuna)

Il Gruppo Locale | Nebulose | Galassie | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 2012 di Lucio Furlanetto (testo) e Marco Candotti (immagine)
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 24 settembre 2012; ultimo aggiornamento (1º): 25 settembre 2012